Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziealgheroAmbienteManifestazioni › Family Festival: centro storico diventa Giokostrada
S.A. 10:39
Family Festival: centro storico diventa Giokostrada
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, il centro storico si trasformerà poi in un grande parco del gioco con “Giokostrada 2025”, il festival del gioco tradizionale che proporrà oltre sessanta attività ecosostenibili divise in quattro aree tematiche, dedicate a grandi e piccoli dai 0 ai 99 anni


ALGHERO - L’Alguer Family Festival ha vissuto un altro fine settimana di grande successo, trasformando Alghero in un mosaico di volti sorridenti, giochi e condivisione. Tra il quartiere di Sant’Agostino e la borgata di Santa Maria la Palma, famiglie, bambini e nonni hanno riempito le strade e le piazze, dando vita a giornate che hanno saputo coniugare divertimento e spirito di comunità. A Sant’Agostino, sabato pomeriggio, il Ludobus ha portato in Largo Guillot l’atmosfera allegra dei giochi di un tempo. Bambini e genitori si sono cimentati con giochi in legno, prove di abilità, birilli e trottole, riscoprendo il piacere del gioco condiviso all’aperto. L’iniziativa, promossa in collaborazione con il CCN Sant’Agostino, il Comitato Area Sant’Agostino e la compagnia Tricirco, ha trasformato il quartiere in un grande spazio di incontro, dove risate e musica hanno scandito un pomeriggio di autentica spensieratezza.

Con il calar della sera, la festa è proseguita con uno spettacolo di clown e giocoleria, tra valigie che si aprivano da sole, hula hoop che giravano vorticosamente, fazzoletti che scomparivano e rose che spuntavano all’improvviso. Una performance poetica e divertente, capace di catturare lo stupore dei bambini e di riportare gli adulti alla leggerezza dell’infanzia. La domenica, invece, è stata la volta di Santa Maria la Palma, dove la piazza principale si è trasformata in una grande fattoria a cielo aperto grazie all’impegno dell’Associazione Impegno Rurale. Conigli, caprette, asinelli, galline e tacchini hanno popolato i giardini della borgata, diventando i protagonisti di una giornata che ha attirato migliaia di visitatori. Tra laboratori e giochi, è stata anche la giornata della Festa dei Nonni, celebrata con decine di attività pensate per favorire il dialogo e il gioco tra generazioni, in un clima di affetto e riconoscenza verso chi custodisce la memoria e i valori familiari.

Grande entusiasmo anche per il “Battesimo della sella”, che ha visto oltre 220 bambini cavalcare i pony del Maneggio Baratz nel boschetto accanto alla piazza, vivendo un’esperienza emozionante e indimenticabile. Momenti di tenerezza e curiosità si sono ripetuti anche nell’incontro con i cagnolini e i gattini dell’Associazione DNA Randagio, protagonisti di un’iniziativa dedicata all’amore e al rispetto per gli animali. Nel tardo pomeriggio, la giornata si è conclusa con una grande merenda collettiva: panini, oltre otto chili di patatine fritte e una lunga tavolata di torte fatte in casa dalle famiglie della borgata, simbolo concreto di una comunità che sa condividere. «Questo fine settimana è la prova che la comunità può trasformare gli spazi in luoghi di incontro autentico — ha dichiarato Maria Grazia Salaris, assessora alle Politiche per la Famiglia —. Sant’Agostino e Santa Maria la Palma si sono messe in gioco, generando un’atmosfera di fiducia, creatività e prossimità. Il Festival conferma che, quando mettiamo le famiglie al centro, la città diventa davvero casa di tutti».

Il Festival, organizzato e promosso dal Comune di Alghero – Ufficio Politiche Familiari, proseguirà anche nel prossimo fine settimana con nuovi appuntamenti dedicati a famiglie, bambini e ragazzi. Giovedì 16 ottobre, alle 18, nella Sala Convegni de Lo Quarter, si terrà la presentazione dell’albo illustrato “Storia di due strani strumenti per le menti”, pubblicato da Sabìr Editore, con la partecipazione dell’autrice Eleonora Cattogno e dell’illustratrice Silva Mori, in collaborazione con la Libreria Cyrano e il “Festival Dall’altra parte del mare”. Venerdì 17 ottobre, dalle 17 alle 20, nella Sala Convegni del Polisoccorso, spazio a “Crescere adolescenti, crescere comunità”, workshop partecipativo con metodologia OST (Open Space Technology) rivolto a famiglie, educatori, scuole e associazioni, a cura dell’associazione Akròasis APS e dell’Ufficio Politiche Familiari. Sabato 18 ottobre, dalle 16, il centro storico ospiterà “Alguer Family Folk”, con l’esibizione dei bambini del gruppo folk “Sas Prendas” di Bultei, che porteranno nel cuore della città i colori e le tradizioni della danza sarda.

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, il centro storico si trasformerà poi in un grande parco del gioco con “Giokostrada 2025”, il festival del gioco tradizionale che proporrà oltre sessanta attività ecosostenibili divise in quattro aree tematiche, dedicate a grandi e piccoli dai 0 ai 99 anni. Sabato dalle 16 alle 21 e domenica dalle 10:30 alle 13 e dalle 16 alle 20:30, le vie e le piazze del centro diventeranno teatro di laboratori, percorsi ludici, giochi di strada e momenti di incontro promossi da Meet Sardinya, in collaborazione con il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, la Camera di Commercio di Sassari, Salute e Trigu e i Nidi comunali di Alghero gestiti dalle cooperative sociali Progetto Donna Più e Ali Assistenza.
Commenti
12:29
Sul sito del Comune è pubblicato l’avviso per l´individuazione di proposte progettuali di eventi e allestimenti a tema. L’istanza dovrà pervenire entro le 24 del 27 ottobre
11:33
Un mix di iniziative sociali, agroalimentari, culturali e di spettacolo della tradizione e un riscontro più che positivo nella due giorni di eventi che hanno animato il quartiere popolare alla periferia di Alghero
11:44
Il grande patrimonio di tradizioni della Sardegna andrà in scena sabato prossimo - 18 ottobre - con la sfilata dei gruppi folk e le esibizioni di ballo, a partire dalle 16
19:51
Dal 17 al 20 ottobre in Promocamera attesi decine di migliaia di visitatori. Tra le novità il coinvolgimento dell’Istituto Alberghiero di Sassari
18:36
Fino al 31 ottobre 2025 la Fondazione Alghero accoglie proposte artistiche, che dovranno essere di valore e qualità, rivolte ad un pubblico ampio ed eterogeneo: tre i canali di partecipazione. Tutti i dettagli
15/10/2025
La cantautrice di Montpellier riceverà il premio sabato sera, 18 ottobre, al Teatro Civico nel corso di una serata che vedrà una grande parata di ospiti, in rappresentanza del meglio della canzone d´autore in Europa
14/10/2025
Un invito a costruire la comunità che accompagna gli adolescenti Come possiamo accompagnare i nostri figli nel complesso viaggio dell’adolescenza? Come comunità, cosa possiamo fare per sostenerli e sostenerci a vicenda?



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)