Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziealgheroSaluteAssociazionismo › Parkinson: seminario ad Alghero
S.A. 13:22
Parkinson: seminario ad Alghero
Sabato 4 ottobre, alle ore 9.30, presso la sala consiliare di Villa Maria Pia, il primo dei cinque seminari del Progetto PRISP. L’obiettivo dei seminari è quello di approfondire la comprensione della Malattia di Parkinson, esplorando non solo i suoi aspetti clinici e i sintomi più evidenti, ma anche le sfide che i pazienti e le loro famiglie affrontano quotidianamente


ALGHERO - Prende il via sabato 4 ottobre, alle ore 9.30, presso la sala consiliare di Villa Maria Pia, il primo dei cinque seminari facenti parte del Progetto PRISP, un’iniziativa finanziata dalla Fondazione Banco di Sardegna, e promossa da una rete sociale costituita dalle Associazioni APS Anemone,
Parkinson Alghero-ODV, APS Akròasis e dal Comune di Alghero. Questo progetto si avvale anche
del patrocinio gratuito della Fondazione Alghero. L’obiettivo dei seminari è quello di approfondire
la comprensione della Malattia di Parkinson, esplorando non solo i suoi aspetti clinici e i sintomi più
evidenti, ma anche le sfide che i pazienti e le loro famiglie affrontano quotidianamente. Il Parkinson oggi affligge circa 10 milioni di persone, di cui 250 mila solo Italia, con una prevalenza di circa 300 casi ogni 100.000 abitanti. In Sardegna stime recenti parlano di un numero fra 4.000 e
5000 e una recente fonte (fine 2024) indica un numero di pazienti in cura preso il Centro Parkinson
di Cagliari che supera le 1.000 unità. Numeri importanti che inducono a ritenere il Parkinson, ormai, una vera e propria malattia sociale.

Il seminario vedrà la relazione introduttiva “Perché il Parkinson” a cura del Dott. Kai Paulus,
neurologo presso la Asl di Sassari. Successivamente interverranno la dott.ssa Antonella Sircana
che ci parlerà de “Le conseguenze psicologiche e relazionali del Parkinson”, la pedagogista
Dott.ssa Anna Maria Giulia Fozzi, nostra storica amica, con: “Allenare la mente: stimolazione
cognitiva nelle persone con il Parkinson”, e la naturopata Laila Fara, che esplorerà il mondo de “La
Mindfulness e il Parkinson: come imparare a gestire corpo e mente”. A questo seminario seguirà l’11 ottobre il laboratorio immersivo “Natura e Movimento” di Monia Satta e Annalisa Mambrini, il 18 ottobre ci sarà il laboratorio espressivo “Poesie visive” con metodo Munari, a cura di Annalisa Masala, per concludersi poi il 25 ottobre con l’attività di counseling a beneficio dei caregivers, “Prendersi cura di chi cura”, coordinato da Laura Masala. Tutti saranno realizzati all’aperto, in varie aree del giardino della Villa.

Il Progetto PRISP si chiuderà l’8 novembre con un importante convegno sul Fine Vita presso
l’Alguer Hall de Lo Quarter, uno dei temi più profondi e complessi dell’esperienza umana.
Parteciperanno all’incontro alcuni politici che hanno dato vita due settimane fa alla legge regionale
sarda sul Fine Vita e specialisti di primo piano. Attraverso le esperienze dei relatori, le
testimonianze dirette di alcune persone coinvolte e il confronto tra le diverse prospettive, si intende
offrire nuovi spunti di riflessione e di rendere il fine vita un percorso affrontato con dignità,
consapevolezza e, soprattutto, umanità.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)