Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariPoliticaViabilità › Ospedale San Camillo: lavori all´incrocio
S.A. 8:13
Ospedale San Camillo: lavori all´incrocio
Il tratto di strada interessato dall’intervento, che avrà una durata di sette mesi, si caratterizza per un consistente volume di traffico. Nel corso degli anni l’incrocio nei pressi dell’ospedale San Camillo, oggetto del progetto, è diventato noto a causa dei numerosi gravi incidenti che si sono verificati


SASSARI - Sono iniziati i lavori del progetto di miglioramento della viabilità in corrispondenza dell’innesto della strada vicinale Taniga con la S.S. 200, km. 3+800 nei pressi dell’ospedale San Camillo a Sassari. L’Assessorato regionale dei Lavori Pubblici si è occupato di coordinare Regione, Anas e Comune per arrivare alla definizione del progetto e allo stanziamento delle risorse per un totale di 500 mila euro. «Come annunciato nell’incontro pubblico con i residenti della zona, la scorsa primavera – spiega l’assessore Antonio Piu – il cantiere comincia puntuale nel rispetto dei tempi. Ho detto allora e lo ribadisco oggi: è necessario garantire la sicurezza di quell’incrocio per chi transita ogni giorno in una strada così strategica che, non solo collega comuni con un alto scambio, ma è frequentata anche da cittadine e cittadini che si recano nella vicina struttura sanitaria di San Camillo per motivi di salute e di lavoro. Oggi l’opera è iniziata e l’obiettivo è sempre più vicino».

Il tratto di strada interessato dall’intervento, che avrà una durata di sette mesi, si caratterizza per un consistente volume di traffico. Nel corso degli anni l’incrocio nei pressi dell’ospedale San Camillo, oggetto del progetto, è diventato noto a causa dei numerosi gravi incidenti che si sono verificati. La S.S. 200 dell'Anglona è una strada a carreggiata unica di tipo C e rappresenta un'importante arteria di collegamento tra il Comune di Sassari e i comuni vicini di Sennori e Sorso per poi innestarsi con la S.S. n. 134 verso Castelsardo. Il progetto di Anas è partito dall'analisi di visibilità.

La metodologia adottata per questa intersezione a incrocio prevede l'acquisizione di dati geospaziali, la costruzione di un modello tridimensionale, e la sua successiva analisi al fine di determinare la distanza di visuale libera per le molteplici traiettorie in grado di essere eseguite dai vari utenti. Questo approccio è considerato nell'ambito della progettazione delle infrastrutture stradali uno strumento obbligatorio per la verifica dell'esistenza di spazi sufficienti all'esecuzione di manovre di guida fondamentali per la sicurezza degli utenti della strada, soprattutto per i "vulnerable road users", quelli considerati più vulnerabili. Nello specifico la distanza di visuale libera, intesa come lunghezza della porzione di traiettoria che il guidatore vede di fronte a sé, confrontata con la distanza necessaria per l'esecuzione delle manovre, permette di verificare o meno se sussistano spazi di visuale sufficienti ad arrestare il veicolo di fronte a potenziali ostacoli, evitando così pericolose collisioni.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)