Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariPoliticaAmministrazione › Stop alle antenne selvagge a Sennori
S.A. 28 maggio 2025
Stop alle antenne selvagge a Sennori
Il Comune di Sennori si dota di un Regolamento comunale per l’installazione di impianti di tele/radio comunicazione


SENNORI - Il Consiglio comunale ha approvato nel corso dell’ultima seduta un nuovo regolamento che disciplina l’installazione e l’esercizio degli impianti di telefonia mobile e trasmissione dati, con l’obiettivo di garantire un corretto insediamento urbanistico, tutelare la salute pubblica e preservare il patrimonio ambientale e culturale. Il regolamento si basa su normative nazionali e regionali, tra cui la legge quadro sulla protezione dai campi elettromagnetici (Legge 22.02.2001 n. 36), il Codice delle comunicazioni elettroniche (Decreto Legislativo 259/2003) e altre disposizioni di legge. La finalità principale è minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici, garantendo trasparenza e partecipazione dei cittadini nelle decisioni.

Viene stabilita una procedura autorizzativa semplificata, che prevede il coinvolgimento del Comune tramite lo Sportello unico per le attività produttive e l’edilizia (Suape). Le domande di installazione o modifica degli impianti devono essere corredate di tutta la documentazione necessaria e sottoposte a controlli, anche tramite l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Sardegna (Arpas). I controlli saranno periodici e finalizzati a verificare il rispetto dei limiti di esposizione e la corretta localizzazione degli impianti. Particolare attenzione è rivolta alla localizzazione degli impianti: si privilegiano siti già esistenti, come pali o tralicci già adibiti al servizio (co-siting), e si incoraggiano le installazioni su aree comunali o in zone verdi, lontano da siti sensibili come scuole, ospedali, parchi giochi e strutture socio-assistenziali. È vietata l’installazione sopra i siti sensibili, salvo specifiche autorizzazioni. Il sindaco, Nicola Sassu, autorità sanitaria locale, commenta: «Con questo nuovo regolamento, vogliamo garantire che le infrastrutture di telecomunicazione siano installate nel rispetto dell’ambiente e della salute dei nostri cittadini. È un passo importante verso una gestione più responsabile e trasparente di queste tecnologie. Ringraziamo l’Ufficio tecnico del Comune per il gran lavoro svolto e in particolare modo l’architetto, Giovanni Fara, che ha curato la pratica».

Il vicesindaco e assessore all’Urbanistica, Pietro Sassu, aggiunge: «L’obiettivo è creare un equilibrio tra sviluppo tecnologico e tutela del territorio. La procedura semplificata e i controlli periodici ci permetteranno di monitorare meglio gli impianti e intervenire prontamente in caso di irregolarità».
Il regolamento prevede anche sanzioni amministrative in caso di violazioni, con sospensione o revoca delle autorizzazioni, e istituisce un catasto digitale degli impianti radioelettrici presenti sul territorio comunale. La validità del regolamento è di tre anni, con possibilità di rinnovo e aggiornamenti periodici, per garantire un’adeguata tutela ambientale e sanitaria. Il nuovo regolamento entrerà in vigore 15 giorni dopo l’approvazione definitiva da parte del Consiglio comunale, rappresentando un passo importante per una gestione più sicura e trasparente delle infrastrutture di telecomunicazione nel territorio.
Commenti
24/10/2025
Il primo cittadino di Alghero, Raimondo Cacciotto ha voluto ringraziare pubblicamente l´agente di Polizia Locale, Morena Bentivoglio, che dopo 17 anni lascia il comando per avvicinarsi alla sua casa d´origine
7:47
Finalizzata allo sviluppo di attività istituzionali e di iniziative comuni in diversi ambiti, dalla cultura allo sport, dall’economia al turismo. A Porta Terra la firma dell’accordo tra i Sindaci Raimondo Cacciotto e Lucian-Daniel Stanciu-Viziteu
23/10/2025
Le nuove figure professionali, tra le quali diversi ritorni dopo esperienze in altri comuni, sono state accolte nell’ambito delle attività previste nel Piano Aziendale Family Audit, il cui scopo è agevolare l´equilibrio dei tempi della vita privata con quelli del lavoro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)