Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSaluteSanità › Riapre la Guardia Medica ad Alghero
S.A. 5 luglio 2024
Riapre la Guardia Medica ad Alghero
Da sabato 6 luglio e fino al 15 settembre, sarà attivo all’interno della Asl di Sassari il Servizio di Guardia Medica Turistica, un servizio di assistenza sanitaria rivolto ai turisti che passeranno le vacanze nelle coste del nord ovest della Sardegna: Platamona, Stintino,


SASSARI - A partire da domani, sabato 6 luglio e fino al 15 settembre, sarà attivo all’interno della Asl di Sassari il Servizio di Guardia Medica Turistica, un servizio di assistenza sanitaria rivolto ai turisti che passeranno le vacanze nelle coste del nord ovest della Sardegna. Gli ambulatori di Guardia Medica Turistica sono strutture pubbliche, con lo scopo di assicurare l’Assistenza sanitaria di base ai non residenti. Il medico dell’ambulatorio di Guardia Medica Turistica può prescrivere farmaci, richiedere esami diagnostici e visite specialistiche e formulare proposte di ricovero su ricettario del Servizio Sanitario Nazionale e può anche rilasciare certificazioni di malattia; in caso di necessità possono raggiungere anche il domicilio del paziente.

Nei casi di gravi patologie che comportano prestazioni specialistiche ospedaliere urgenti ci si deve invece rivolgere ai Pronto Soccorso dei Presidi Ospedalieri di Alghero, Ozieri e Sassari. Le prestazioni sono effettuate a pagamento secondo il tariffario stabilito dalla Regione Sardegna che prevede un compenso di € 20 per le visite ambulatoriali, di € 35 per le visite domiciliari e di € 8 per la ripetizione delle ricette. Per ogni prestazione erogata verrà rilasciata la regolare ricevuta, valida ai fini fiscali, che consente di richiedere il rimborso delle spese sostenute presso la propria Asl di appartenenza.

La Asl di Sassari ha inoltre approvato il progetto per l’attivazione di un servizio stagionale di assistenza a bassa intensità di cure destinato agli utenti non residenti nel territorio dell’Asl n. 1 per il periodo dall’8 luglio al 15 settembre 2024; per questo motivo ha pubblicato un avviso che si rivolge ai medici di medicina generale e ai medici degli elenchi di continuità assistenziale che consentirebbe di potenziare il servizio di Guardia turistica di Alghero, Platamona e Stintino, e consentire l’apertura di Castelsardo e Valledoria. Le domande dovranno essere inviate entro l’11 luglio 2024.

Guardia turistica del Distretto di Alghero
Alghero
Ospedale Civile di Alghero, nei locali adiacenti al Pronto Soccorso
via Don Minzoni angolo via Fleming
Telefono: 366/9371834
Orario di apertura:
Dal 11 al 21 luglio: giovedì, sabato, domenica, dalle ore 10.00 alle ore 22.00
Dal 22 al 28 luglio: mercoledì, giovedì, sabato, domenica, dalle ore 10.00 alle ore 22.00
Dal 29 luglio al 31 agosto: martedì, mercoledì, giovedì, sabato, domenica, dalle ore 10.00 alle ore 22.00
Primo giorni di aperura giovedì 11 luglio 2024 – chiusura 31 agosto

Guardia Turistica del Distretto di Sassari
Platamona (comune di Sassari)
Via della Torre, n. 5
Telefono: 345 0069473
Orari di apertura: lunedì, martedì, venerdì, domenica, dalle ore 11.00 alle 17.00
Primo giorno di apertura sabato 6 luglio 2024 – chiusura 15 settembre

Stintino
Hotel Roccaruja
Telefono: 333 6167474
Orari di apertura: martedì, giovedì, sabato, domenica, dalle ore 11.00 alle 17.00
Primo giorno di apertura sabato 6 luglio – chiusura 15 settembre
Commenti
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)