Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesardegnaPoliticaAeroporto › Tariffe emigrati e non residenti. Patto tra Moro e Aeroitalia
Cor 28 marzo 2023
Tariffe emigrati e non residenti
Patto tra Moro e Aeroitalia
Tariffe agevolate per gli emigrati, tetto massimo per quelle dei non residenti: È quanto prevede il “patto di amicizia” firmato stamattina a Cagliari, negli uffici dell’assessorato dei Trasporti, tra la Regione e la compagnia Aeroitalia


CAGLIARI - Tariffe agevolate anche per gli emigrati, tetto massimo per quelle dei non residenti in Sardegna e assunzioni di ex lavoratori di Meridiana e Air Italy. È quanto prevede il “patto di amicizia” firmato stamattina a Cagliari, negli uffici dell’assessorato dei Trasporti, tra la Regione e la compagnia Aeroitalia, che gestisce il servizio di trasporto aereo in continuità territoriale sulle rotte Alghero-Roma Fiumicino, Olbia-Roma Fiumicino e Olbia-Milano Linate e viceversa.

«Quello che l’Europa ci nega - afferma l’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, che stamattina ha riunito il Comitato di monitoraggio della continuità territoriale e incontrato i vertici di Aeroitalia e Ita Airways - lo stiamo costruendo noi, pezzo per pezzo, senza perdere di vista il nostro obiettivo finale: un modello sardo di continuità territoriale. Questo ‘patto’, che accoglie con grande favore l’iniziativa proposta unilateralmente da Aeroitalia, viene incontro alle richieste più volte manifestate innanzitutto dai nostri emigrati, che hanno il diritto di poter tornare nella loro terra senza essere costretti a spendere cifre esorbitanti. Con il "price cap" per le tariffe dei non residenti per tutto l’anno, cerchiamo poi di favorire il comparto turistico rendendo le nostre mete di vacanza più accessibili e competitive sui mercati nazionali e internazionali».

Secondo quanto prevede l’intesa, per i non residenti Aeroitalia applicherà tariffe massime non superiori a quattro volte il valore della tariffa massima autorizzata per i residenti in Sardegna. Ai viaggiatori non residenti a cui è riconosciuto lo status di emigrato verrà invece applicata la tariffa riservata ai residenti in Sardegna. Le procedure operative e organizzative saranno stabilite in un apposito protocollo che sarà stipulato a breve tra la compagnia aerea e la Fasi, la Federazione delle associazioni sarde in Italia. «Aeroitalia si impegna anche ad assumere nuovi dipendenti, necessari allo svolgimento dei servizi in Sardegna, da reclutare tra gli ex lavoratori di Meridiana o Air Italy: ne sono stati già assunti 41. Apprezziamo la grande disponibilità dimostrata da Aeroitalia e dal suo Ceo Gaetano Intrieri a trovare soluzioni vicine alle esigenze di tutti i passeggeri, a cominciare dai sardi e dai nostri emigrati, e confidiamo che questo accordo, che oggi riguarda la metà dei voli in continuità territoriale, possa essere esteso a tutte le rotte agevolate», conclude l’assessore Moro.
Commenti
11:08
Dal 26 ottobre non è possibile prenotare un volo per Linate e Fiumicino. La compagnia ITA Airways non avrebbe formalmente comunicato l´accettazione della proroga della continuità territoriale e tra poco più di un mese si rischia di restare senza voli. Al buco verrà messa una pezza ma i ritardi causano comunque dei disagi ai cittadini
11/9/2025
Per la nuova rotta a partire dall´aprile 2026 grande soddisfazione è stata espressa dal consigliere regionale algherese Valdo Di Nolfo: Si tratta di piccoli ma significativi passi non solo per il turismo, ma anche per il diritto alla mobilità dei cittadini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)