Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSaluteSanità › Endometriosi, convegno a Sassari
S.A. 15 marzo 2023
Endometriosi, convegno a Sassari
L’Amministrazione comunale ha sostenuto l’organizzazione del convegno “Endometriosi - dalla diagnosi alla vita di tutti i giorni” che si terrà il 17 marzo alle 16 nella sala Angioy del Palazzo della Provincia


SASSARI - Nel mese della consapevolezza sull’endometriosi, il Comune di Sassari ancora una volta si attiva per sostenere e supportare gli oltre 175 milioni di donne che nel mondo soffrono di questa patologia subdola gravemente invalidante. E lo fa patrocinando tutte le iniziative organizzate da A.L.I.C.E. Odv (Endomarch Team Italy, Associazione Lotta Italiana per la Consapevolezza sull’Endometriosi) in città e aiutando nella diffusione delle informazioni, tassello fondamentale per creare consapevolezza sulla patologia. In particolare quest’anno l’Amministrazione ha sostenuto l’organizzazione del convegno “Endometriosi - dalla diagnosi alla vita di tutti i giorni” che si terrà il 17 marzo alle 16 nella sala Angioy del Palazzo della Provincia.

L’iniziativa conta su relatori e relatrici esperti della materia tra cui ginecologi, psicosessuologi, fisioterapisti e biologi nutrizionisti e gode del patrocinio, oltre che del Comune, anche della Provincia, della Asl e della Aou. Sarà l’occasione per “fare luce sull’endometriosi”, come dice l’associazione Alice, conoscerne i sintomi e i percorsi da seguire dopo la diagnosi. La novità del taglio dato quest’anno all’incontro è anche capire come la donna affetta da questa patologia possa, se non rinascere, quanto meno trovare un nuovo equilibrio di vita una volta dato un nome al suo dolore. A dare voce a tutto ciò saranno alcune attiviste dell’associazione che porteranno la loro personale esperienza. Al termine degli interventi è previsto un momento di confronto con il pubblico, la possibilità di fare domande a relatori e relatrici e alle volontarie di Alice.

«Il convegno – spiegano le volontarie di Alice - vuole creare un momento di informazione, divulgazione e condivisione su una patologia che colpisce almeno il 15% della popolazione femminile in età fertile. Abbiamo voluto organizzare questo momento di incontro coinvolgendo quante più persone possibile e il mondo dell'associazionismo locale, consce che solo una diagnosi precoce può limitare i danni causati dall'endometriosi». All’ingresso ci sarà anche uno stand informativo con materiale di approfondimento sulla associazione e sulla patologia con volontarie a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda.

L’endometriosi è una malattia subdola, invalidante, pressoché sconosciuta ai più e tra le patologie croniche più diffuse, con una donna in età fertile su dieci che ne soffre. Colpisce l’identità femminile dal punto di vista individuale, relazionale, sessuale, sociale e psicologico. Tra i sintomi, forti dolori addominali, non soltanto durante le mestruazioni, stanchezza cronica, nausea, stitichezza o diarrea, dolori durante i rapporti sessuali, cefalea e in alcuni casi ipertermia (aumento della temperatura corporea). Al fianco di questi sintomi, c’è la percezione che la donna ha delle reazioni di chi le sta intorno: dal lavoro alla famiglia, dai conoscenti agli amici, spesso è vista come una persona che esagera nel descrivere il suo stato di malessere. Sensibilizzare e informare su questa patologia le giovani può portare a una diagnosi precoce, l’unico modo per fermare la degenerazione della patologia, e l’intera società a conoscere e comprendere.
Commenti
17:37
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
17:08
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12:33
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
10:22
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)