Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesardegnaOpinioniSanitàSalute e dignità, così proprio non va
Mario Salis 2 novembre 2022
L'opinione di Mario Salis
Salute e dignità, così proprio non va


La salute è considerata come la capacità che le persone hanno di "adattarsi e di autogestirsi di fronte alle sfide sociali, fisiche ed emotive" della vita. Il compito della sanità pubblica è quello di garantire a tutti capacità di adattamento ed autogestione, per permettere a ciascuno di vivere una vita dignitosa e di qualità. Le persone anziane, soprattutto quelle costrette a letto e che necessitano di costante cura e aiuto, e che magari soffrono anche di incontinenza, rappresentano quasi sempre un caso esemplare, anche nelle questioni apparentemente più piccole come, per esempio, gli ausili di assorbenza: i cosiddetti pannoloni. Per chi vive con la pensione, perfino l'acquisto dei pannoloni assorbenti (che, per inciso non costano affatto poco) può essere proibitivo. È per questo che la sanità pubblica li passa gratuitamente.

In Sardegna, come altrove, questo servizio è stato assegnato a una ditta privata chiamata ad occuparsene. Il problema è che sono tantissime le segnalazioni che periodicamente raccogliamo dal territorio riguardo i ritardi e le modalità con cui le consegne di questi ausili vengono gestite. Segnalazioni che, nei giorni scorsi, hanno indotto il Partito Democratico, a firma di otto consiglieri, a procedere a una formale interrogazione all'assessore regionale alla sanità. È emerso infatti che le consegne, che in base al contratto stipulato dalla ditta appaltatrice dovrebbero essere garantite trimestralmente, con una tolleranza massima di 5 giorni, vengono fatte con ritardi che sfiorano i due mesi. I pacchi con i pannoloni vengono lasciati a persone non delegate alla ricezione quando non addirittura abbandonati davanti al portone (è invece prevista la consegna al piano, trattandosi di forniture trimestrali di pacchi voluminosi e pesanti), oppure, in caso di assenza del beneficiario, senza premunirsi di lasciare un'apposita comunicazione che permetta all'utente di riprogrammare la consegna.

Tutto questo in palese violazione e del contratto di fornitura e in spregio alle più elementari norme di rispetto della privacy e del buon senso. Le segnalazioni sono talmente tante e frequenti, che viene da chiedersi cosa abbia fatto in tutto questo tempo chi doveva vigilare sul funzionamento di questo servizio, ammesso che qualcuno abbia mai effettivamente vigilato. Si tratta di episodi concreti, di vita vissuta, che per le persone interessate e per i loro caregiver rappresentano un problema grande e avvilente, che ha impatto sull'igiene, sul portafoglio, sulla qualità della vita e sulla dignità dei nostri anziani. Ciò è inaccettabile. Nell'attesa di una risposta dall'assessore, ci auguriamo che l'amministrazione regionale nel frattempo rinvenga dal torpore in cui sembra caduta e cominci a occuparsi delle concrete, quotidiane difficoltà dei cittadini Sardi. A cominciare dai più fragili.

*Segretario Circolo Pd Alghero
Commenti
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)