Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesardegnaSpettacoloMusica › Premio Parodi ad un duo catalano
S.A. 21 ottobre 2022
Premio Parodi ad un duo catalano
Primo premio e riconoscimento della critica per i Ual-la. Avranno la possibilità di realizzare un videoclip professionale di un brano, prodotto dalla Fondazione Andrea Parodi


CAGLIARI - È il duo Ual-la, da Barcellona, a vincere la 15a edizione del “Premio Andrea Parodi”, il prestigioso contest di world music che si è svolto dal 13 al 15 ottobre all’Auditorium del Conservatorio "Giovanni Pierluigi da Palestrina" di Cagliari. A loro va anche il premio della critica, nonché quello per la migliore interpretazione di un brano di Andrea Parodi e la menzione dei giovani. L’edizione di quest’anno guarda molto all’estero. L’olandese Raquel Kurpershoek si aggiudica infatti il premio della giuria internazionale, il Premio Bianca d’Aponte International e la menzione per la migliore musica, mentre alle catalane Escarteen Sisters vanno le menzioni per interpretazione e arrangiamento. Ai sardi Balentia quella per il miglior testo.

Erano stati selezionati per la la finale del contest organizzato dalla Fondazione Andrea Parodi e con la direzione artistica di Elena Ledda anche Beija Flor (Sicilia), Folkatomik (Piemonte), Walter Laureti (Lazio), Antonio Smiriglia (Sicilia). Ad alternarsi sul palco con i finalisti ci sono stati ospiti di rilievo del panorama musicale italiano e internazionale. Venerdì 14 ci sono stati il Cuncordu e Tenore de Orosei, a cui è andato il Premio Albo d'oro 2022, e Matteo Leone (vincitore del Premio nel 2021). Nella serata finale del 15 è stata invece la volta del Canzoniere Grecanico Salentino, di Tosca e del cantautore portoghese Tiago Nacarato, che ha ricevuto il Premio Albo d'oro internazionale e duettato con Tosca. L’esibizione di Nacarato è in collaborazione con Officina Pasolini, laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio, dove si esibirà il giorno successivo. Inoltre, il Conservatorio di Cagliari ha proposto l’esibizione di alcuni suoi studenti .

Tutti gli ospiti, così come i finalisti, hanno interpretato un brano del repertorio di Andrea Parodi, l’artista a cui la manifestazione è dedicata. Parodi, scomparso nel 2006, dopo aver fatto parte dei Tazenda ha intrapreso una importante carriera solista nell’ambito della world music. A presentare la manifestazione sono stati Gianmaurizio Foderaro e Ottavio Nieddu. Principale e prestigioso media partner dell’evento è Rai Radio1. Il vincitore assoluto avrà diritto ad una borsa di studio di € 2.500, oltre alla possibilità di esibirsi in alcuni festival partner del Parodi nel 2023, come l’European Jazz Expo (Sardegna) e Folkest (Friuli), oltre che nello stesso Premio Andrea Parodi. Potrà inoltre usufruire di assistenza legale e manageriale per un anno da parte di Siedas. Come vincitori del premio della critica i Ual-la avranno poi invece la possibilità di realizzare un videoclip professionale di un brano, prodotto dalla Fondazione Andrea Parodi.

Nella foto (di Guido Vadilonga): i vincitori Ual-La
Commenti
10/9/2025
Ad ottobre ad Alghero prima edizione di “Mare Llengua”, Festival della Canzone d’Autore delle lingue minoritarie. Ben 31 le proposte arrivate entro la scadenza del 30 agosto, per la partecipazione al festival organizzato dall´Associazione Culturale Cabirol per una tre giorni che preannuncia una grande festa delle culture e delle lingue minoritarie



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)