Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSaluteSanità › Tumore mammella, esperti a confronto
S.A. 22 giugno 2022
Tumore mammella, esperti a confronto
Convegno sul tumore della mammella e nuove terapie che si svolgerà venerdì 24 giugno a partire dalle ore 9,30 nella sala congressi dell´hotel Grazia Deledda di Sassari


SASSARI - Il tumore della mammella, con oltre un milione di nuovi casi ogni anno diagnosticati nel mondo e oltre 400.000 morti, rappresenta la forma più comune di cancro nelle donne. Negli ultimi 20 anni, nonostante l’alta incidenza, gli esperti sottolineano come si stia assistendo a un notevole cambiamento nella storia di questa malattia, rappresentato da un progressivo calo della mortalità e della morbilità. Al calo della mortalità contribuiscono i migliori accertamenti diagnostici, sempre più precoci, le terapie oncologiche adiuvanti post-chirurgia e i trattamenti degli stadi avanzati con farmaci innovativi sempre più efficaci.

Saranno questi i temi dell'incontro dal titolo "Focus sul carcinoma mammario, aggiornamenti basati sull'evidenza", in programma venerdì 24 giugno, alle 9,30, nella sala convegni dell'hotel Grazia Deledda a Sassari. Il convegno, organizzato dall'Oncologia medica dell'Aou di Sassari, metterà al tavolo dei relatori oncologi, chirurghi generali e plastici, radioterapisti e radiodiagnostici, esperti isolani a confronto con i loro colleghi d'oltre Tirreno.

«I nuovi trattamenti rappresentano una nuova frontiera per la cura di questo tipo di tumore - afferma Antonio Pazzola, direttore della struttura complessa di Oncologia medica -. La terapia del carcinoma mammario ormono-responsivo è una sfida importante per l’oncologo che deve confrontarsi con fenomeni di resistenza alla terapia, che richiedono scelte terapeutiche razionali e tempestive. «Ogni paziente, infatti, ha necessità di una cura personalizzata, al fine di ridurre il rischio di una ricaduta neoplastica così da migliorare o allungare la propria sopravvivenza», conclude Pazzola.

Tre le sessioni in programma nell'arco della giornata. Dopo la lettura magistrale sul "Carcinoma mammario e referto anatomo-patologico: cosa serve oggi al clinico?" della professoressa Anna Sapino del Dipartimento di Scienze mediche dell'Università di Torino, il convegno entrerà nel vivo con la sessione dedicata ai trattamenti loco-regionali con finalità curative e palliative. Sarà l'occasione per parlare della pianificazione chirurgica, della ricostruzione mammaria e della radioterapia. Il convegno proseguirà con la sessione dedicata alla terapia medica dello stadio precoce, per concludersi con la sessione incentrata sulla terapia medica dello stadio avanzato.
Commenti
14/11/2025
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)