Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSaluteSanità › In piazza d’Italia per donare il sangue
S.A. 26 maggio 2022
In piazza d’Italia per donare il sangue
Nuova edizione di “Goccia su Goccia”, l’iniziativa del Sism Sassari che ieri ha coinvolto il Centro trasfusionale dell’Aou di Sassari, l’Avis provinciale e l’Admo


SASSARI – Goccia su goccia, perché è anche così, piano piano, con l’impegno di tutti, che si dà un contributo per la raccolta di sangue. L’iniziativa di sensibilizzazione alla donazione di sangue del Sism Sassari, Segretariato italiano studenti di Medicina, appunto “Goccia su Goccia” è tornata ieri in piazza d’Italia per l’edizione primaverile, con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini sassaresi alla donazione di sangue. E il salotto buono della città è diventato il luogo privilegiato per incontrare tanti potenziali donatori di sangue, «perché in estate la situazione diventa sempre più difficile – hanno affermato Alessandra Fornasari, presidente del Sism, e Silvia Sulis coordinatrice dell’evento – e in questo modo possiamo sensibilizzare studenti e cittadini. Inoltre, cogliamo l’occasione per affrontare tematiche sulla salute che possono riguardare tante persone».

Ieri in piazza d’Italia era presente anche il Centro trasfusionale dell’Aou di Sassari che ha colto l’occasione per rinnovare l’invito alla donazione. «Non dobbiamo mai dimenticare le esigenze di coloro che, ogni giorno, hanno bisogno di sangue – ha detto il direttore del Servizio immuno-trasfusionale di via Monte Grappa, Pietro Manca – Il sangue è indispensabile per tutti i pazienti che devono subire interventi chirurgici e per quelli affetti da patologie strettamente legate alle trasfusioni come i malati oncologici, oncoematologici o talassemici». Coinvolti nell’appuntamento anche l’Admo che, con la presidente Viviana Cotza, il medico e le infermiere volontarie dell’associazione, ha dato informazioni sulla possibilità della donazione del midollo osseo, quindi l’Avis provinciale.

È stato quest’ultimo a mettere a disposizione le autoemoteche per la raccolta di sangue. «Questo è un appuntamento condiviso con gli studenti del Sism Sassari – ha aggiunto Antonio Dettori, presidente dell’Avis provinciale – perché consente di sensibilizzare una fascia importante della popolazione, in particolare i giovani studenti e il mondo universitario in generale. Possono donare il sangue i soggetti di età compresa tra i 18 e i 65 anni e in buone condizioni di salute. Inoltre, possono donare il sangue anche i soggetti che, guariti, hanno avuto il Covid-19. Per le prenotazioni al Centro trasfusionale di via Monte Grappa i donatori possono chiamare, dalle 8 alle 14, i numeri 079 20.61.462 oppure 079 20.61.496. Dalle 15 alle 19 possono telefonare allo 079 20.61.625. Per donare nella sede dell'Avis comunale è possibile chiamare lo 079 25.25.77 dalle 8 alle 14 e al numero di cellulare 370 14.34.967. Per l'Avis provinciale, infine, è possibile chiamare al numero 079 25.00.00.
Commenti
14/11/2025
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)