Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotizieportotorresPoliticaFinanziamenti › «500mln di bonifiche, Regione si muova su Pnrr»
S.A. 6 aprile 2022
«500mln di bonifiche, Regione si muova su Pnrr»
E´ il Partito Sardo D´Azione di Porto Torres ad evidenziare l´importanza dei finanziamenti europei per il territorio comunale: si pensi all’ex Ferriera Sarda, all’ex Sarda Legnami, alla ex Cementeria, alla Sarda Laterizi, alla Laterizi Torres, alle aree Vianini


PORTO TORRES - «Cinquecento milioni di euro. È lo stanziamento previsto dal Pnrr per i siti contaminati che non siano stati bonificati dai responsabili dell’inquinamento o dai proprietari dei terreni, perché sconosciuti o inadempienti. Si tratta dei così detti “siti orfani” e la
misura del Piano nazionale di ripresa e resilienza è la “M2C4 3.4”. Il tutto rappresenta una straordinaria opportunità per Porto Torres e il suo territorio che conta una serie assai lunga di aree inquinate e abbandonate: si pensi all’ex Ferriera Sarda, all’ex Sarda Legnami, alla ex Cementeria, alla Sarda Laterizi, alla Laterizi Torres, alle aree Vianini e simili». E' il Partito Sardo D'Azione di Porto Torres ad evidenziare l'importanza dei finanziamenti europei per il territorio comunale.

«Una superficie di oltre venti ettari che si affaccia sul porto industriale e che deve essere restituita, dopo le indispensabili attività di bonifica, alle produzioni e agli insediamenti industriali e artigianali. Una sorta di “rigenerazione” dei lotti artigianali e delle vecchie industrie manifatturiere ubicate al di fuori del perimetro ENI, oramai in disuso e completamente abbandonate, che costituirebbe un formidabile volano economico per tutta l'area del Nord Ovest Sardegna, capace di attrarre aziende disposte ad investire e creare nuova occupazione nel nostro territorio» si legge nella nota diffusa dal Psd'Az.

Per tali ragioni faanno appello «alle istituzioni, agli enti locali, al mondo delle imprese e del lavoro, affinché ci si mobiliti per si costringere l’amministrazione regionale a predisporre in tempi rapidissimi l’elenco, da trasmettere al ministero
dell’Ambiente, dei siti interessati dalle proposte progettuali di bonifica da finanziarie con i fondi Pnrr». «Riqualificare le cosiddette aree industriali turritane “orfane”, non è infatti solo una esigenza del nostro territorio, ma deve rappresentare una priorità per la Regione sarda, se davvero non si vuole lasciare orfano di attenzioni, di risorse e di opportunità un pezzo importante della nostra Isola» concludono.
Commenti
13:27
Il 17 settembre l´open call per imprese turistiche e culturali del progetto META-DEST, che s´inserisce in una progettualità che include lo sviluppo di nuove tecnologie per favorire l’inclusione, l’accessibilità e la transizione ecologica del territorio, anche con l’obiettivo di generare un ecosistema capace di attrarre e ospitare giovani talenti
19:39
Il finanziamento consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 100 per cento per lo studio di fattibilità tecnico-economica, fino a un massimo di 15 mila euro per i Comuni e fino a 40 mila euro per gli altri enti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)