Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesardegnaAmbienteFinanziamenti › Dissestro idrogeologico, 100 milioni in tre anni
S.A. 29 gennaio 2022
Dissestro idrogeologico, 100 milioni in tre anni
Ai 52 milioni di euro di fondi regionali si aggiungono 52 milioni di risorse ministeriali, di cui 16 milioni stanziate nel 2019, 11 milioni nel 2020 e 26 milioni assegnate per il 2022


CAGLIARI – Oltre 100 milioni di euro investiti dall’inizio della Legislatura in opere di difesa del territorio. È la cifra che in tre anni di governo è stata impiegata dalla Regione in interventi di mitigazione del rischio idrogeologico finanziati a valere su risorse regionali e fondi nazionali (assegnati direttamente al Commissario di Governo). Ai 52 milioni di euro di fondi regionali si aggiungono infatti 52 milioni di risorse ministeriali, di cui 16 milioni stanziate nel 2019, 11 milioni nel 2020 e 26 milioni assegnate per il 2022.

«Nel corso di questi tre anni abbiamo affrontato le debolezze e la vulnerabilità dei territori con una robusta azione di prevenzione del rischio, finanziando gli interventi nelle aree più fragili e marginali e sostenendo gli Enti locali nel fondamentale lavoro di messa in sicurezza dei territori di competenza, salvaguardando la sicurezza dei cittadini sardi, dei beni e delle attività produttive» ha spiegato il presidente della Regione e Commissario di governo contro il dissesto idrogeologico, Christian Solinas.

«L’obiettivo perseguito nel corso di questi anni e valido per l’anno in corso, e per la programmazione sul 2024, è destinare le risorse alla realizzazione di opere in aree identificate come particolarmente vulnerabili e per questo necessarie di attenzione - ha evidenziato l’assessore dei Lavori Pubblici, Aldo Salaris – Siamo concentrati in particolare su tutti quegli interventi legati alle varie casistiche di dissesto, prevedendo interventi su corsi d'acqua, infrastrutture stradali minacciate da fenomeni di caduta massi, messa in sicurezza delle dighe e in generale dei territori comunali colpiti da fenomeni atmosferici avversi. La sicurezza era e resta al primo posto», ha concluso l’esponente della Giunta Solinas.
Commenti
13:27
Il 17 settembre l´open call per imprese turistiche e culturali del progetto META-DEST, che s´inserisce in una progettualità che include lo sviluppo di nuove tecnologie per favorire l’inclusione, l’accessibilità e la transizione ecologica del territorio, anche con l’obiettivo di generare un ecosistema capace di attrarre e ospitare giovani talenti
19:39
Il finanziamento consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 100 per cento per lo studio di fattibilità tecnico-economica, fino a un massimo di 15 mila euro per i Comuni e fino a 40 mila euro per gli altri enti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)