Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSaluteSanità › Policlinico di Sassari compie 100 anni
S.A. 15 luglio 2021
Policlinico di Sassari compie 100 anni
Le iniziative per il 100° del Policlinico prevedono anche eventi dedicati alla popolazione con open day dei reparti e visite gratuite a partire da settembre e fino a dicembre


SASSARI - Oggi il Policlinico Sassarese compie 100 anni. Il 15 luglio del 1921, infatti, venne costituita da un gruppo di professionisti sardi la società per azioni che ha gettato le basi della struttura sanitaria, la prima clinica privata ad essere stata aperta in Sardegna, un riferimento per la città e, allo stesso tempo, espressione di una borghesia illuminata e operosa. Le prime attività ambulatoriali e diagnostiche iniziarono alla fine del 1921 in via Dante, mentre nel 1925 fu inaugurato l’edificio di viale Italia. Dal 1925 al 1975, anno di istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, sono stati ricoverati al Policlinico Sassarese circa 50mila pazienti. Dal 1975 al 2018 il Policlinico Sassarese ne ha ricoverati 350mila. Di questi, circa il 75% sono stati sottoposti a intervento chirurgico.

Una storia importante, recentemente rivitalizzata nel 2019 dall’acquisizione, dopo il fallimento, dalla Labor SpA, che ha rilevato il marchio, l’immobile di viale Italia e i 150 dipendenti in servizio oltre che investito ingenti somme nella riqualificazione strutturale e tecnologica. Nel 2019 il Policlinico ha lavorato, in esercizio provvisorio, erogando esclusivamente prestazioni ambulatoriali. Da gennaio 2020, invece, grazie alla nuova gestione, la clinica ha ripreso la sua funzione storica con la riapertura dei reparti di degenza e le attività chirurgiche. A seguito della pandemia causata dal virus Sars-Cov-2, il Policlinico è stato per 18 mesi anche Unità Covid, dove sono stati ricoverati 336 pazienti per un totale di 3.703 giornate di degenza. I festeggiamenti per questo importante e storico traguardo iniziano con un risultato importante. Si tratta dell’autorizzazione all’esercizio e contestuale accreditamento istituzionale in regime definitivo per cinque anni concessi dalla Regione Sardegna pochi giorni fa alla Labor, in sostituzione del provvedimento temporaneo rilasciato al momento del passaggio di proprietà per consentire la prosecuzione dell’erogazione delle cure e dei servizi.

«Desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito all’ottenimento dell’accreditamento quinquennale – sottolinea Nicola Petruzzi, presidente della Labor SpA – e che stanno lavorando con impegno e passione per potenziare la struttura sia da un punto di vista qualitativo sia rispetto all’ampliamento dell’offerta. Abbiamo, infatti, da poco riqualificato gli spazi della Radiologia e acquisito una risonanza magnetica di ultima generazione, rivisitato le camere di degenza per i solventi, realizzato un laboratorio analisi che sarà attivo da settembre, potenziato la chirurgia generale e quella robotica ortopedica nonché aperto la chirurgia bariatrica e la chirurgia post-bariatrica. Nei prossimi mesi è prevista l’attivazione del Centro per il Piede Diabetico ed è previsto l’acquisto di un mammografo digitale top di gamma per completare il rinnovamento del parco macchine della Radiologia».

Le iniziative per il 100° del Policlinico prevedono anche eventi dedicati alla popolazione con open day dei reparti e visite gratuite a partire da settembre e fino a dicembre. Oggi la struttura di viale Italia è dotata di 88 posti letto, 7 unità operative, 9 ambulatori, 2 sale operatorie polifunzionali e un ambulatorio chirurgico avanzato per la chirurgia ambulatoriale. Attualmente vi lavorano 153 persone: 12 medici, 56 infermieri, 48 OSS/AUS, 4 operai/manutentori, 14 altre figure sanitarie (tecnici laboratorio, tecnici radiologia, psicologo, biologhe, farmacista, ecc.), e 19 amministrativi. Sono inoltre attive circa 30 collaborazioni professionali per le varie specialità presenti in struttura.

Nella foto: foto storica del Policlinico
Commenti
18/9/2025
In occasione della Giornata mondiale del cuore, la Cardiologia clinica e interventistica ha aderito all’iniziativa della Fondazione Onda. Il 26 e il 30 settembre saranno previste visite e servizi gratuiti e si svolgeranno nell´ambulatorio dedicato al primo piano dell’Ospedale Santissima Annunziata
12:15
Il presidente del Consiglio Comunale Mimmo Pirisi e il presidente della V Commissione consiliare Christian Mulas rassicurano i comitati in difesa della sanità algherese che l´annunciato consiglio comunale aperto si terrà non appena verrà confermata la presenza dei rappresentanti istituzionali
18/9/2025
La mobilitazione per la riapertura del punto nascita ad Alghero. La raccolta firma promossa da alcuni cittadini è arrivata a 3.160 firme ma dalle istituzioni la risposta è il silenzio
18/9/2025
I Comitati per la difesa della sanità algherese affidano ad una nota il disappunto per le domande rimaste senza risposta e per un consiglio comunale aperto solo annunciato
18/9/2025
Per realizzare il polo d’avanguardia regionale, che aggregherà le competenze dell’area materno-infantile e che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale all’interno dell’ARNAS Brotzu, viene istituito un gruppo di lavoro che entro il prossimo 31 dicembre dovrà redigere una proposta progettuale
17/9/2025
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)