Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotizieoristanoSpettacoloMusica › Bosa Antica, si parte il 9 luglio
Cor 6 luglio 2021
Bosa Antica, si parte il 9 luglio
Ospite della 14^ edizione la grande flautista Silvia Careddu. Il prossimo 9 luglio si apre infatti la XIV^ edizione di “BosaAntica - International Summer Festival” organizzato dall’Associazione Culturale InterArtes


BOSA - Anche quest’anno Bosa sarà punto di riferimento a livello mondiale per la musica classica e il perfezionamento musicale. Il prossimo 9 luglio si apre infatti la XIV^ edizione di “BosaAntica - International Summer Festival” organizzato dall’Associazione Culturale InterArtes. Fra i tanto grandi nomi in cartellone anche Silvia Careddu, già primo flauto della prestigiosissima orchestra dei Wiener Philarmoniker e attualmente primo flauto dell’Orchestre National de France e due dei componenti del prestigioso Trio di Parma, Ivan Rabaglia (violinista) e Alberto Miodini (pianista).

Dal 9 e al 18, dalle prime ore del mattino e sino a sera, la musica sarà la protagonista indiscussa del luglio bosano. Dieci giorni di musica e cultura raccontati con sullo sfondo uno dei borghi più belli d’Italia che, per l’occasione e come da anni a questa parte, sarà meta di numerosi artisti, maestri e studenti provenienti da ogni parte del mondo. Il tema dell’edizione 2021 sarà l’esecuzione dell’Integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Beethoven, che oltre ai tre docenti delle masterclass di violino vedrà impegnati anche alcuni giovani e promettenti musicisti, allievi dei corsi.

Ogni giorno, musicisti di tutto il mondo saranno infatti impegnati in masterclass, stage e seminari tenuti dai migliori strumentisti e pedagoghi al mondo: oltre come detto a Silvia Careddu, Ivan Rabaglia e Alberto Miodini ci saranno anche i pianisti Giulio Biddau e Francesco Maria Moncher, la soprano ungherese Magda Kozcka e la violinista di Varsavia Agneszka Marucha, docente della prestigiosa Accademia Chopin della stessa città.

Presenti anche in questa edizione numero 14 il violinista Michelangelo Lentini componente dello storico gruppo dei Solisti Veneti e docente al Conservatorio di Sassari, il flautista Riccardo Ghiani, primo flauto dell’orchestra della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, il violista Dimitri Mattu, la pianista Angela Oliviero e la pianista Francesca Carta (entrambe docenti al di pianoforte al Conservatorio di Cagliari). Gradita conferma arriva dell’arpista Paloma Tironi, docente del Conservatorio di Sassari che porterà in scena un recital di musica francese e gradita riconferma anche per il giovane pianista accompagnatore Manuele Pinna. Non mancheranno i laboratori di Ensemble di Flauti e Ensemble di Arpe: gli insegnanti saranno l’arpista Alessandra Manca e la flautista Jana Bitti.
Commenti
10/9/2025
Ad ottobre ad Alghero prima edizione di “Mare Llengua”, Festival della Canzone d’Autore delle lingue minoritarie. Ben 31 le proposte arrivate entro la scadenza del 30 agosto, per la partecipazione al festival organizzato dall´Associazione Culturale Cabirol per una tre giorni che preannuncia una grande festa delle culture e delle lingue minoritarie



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)