Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloConcerti › Il Concerto di maggio riporta il pubblico al Comunale
Red 30 maggio 2021
Il Concerto di maggio riporta il pubblico al Comunale
Grande successo per l´evento organizzato dal Conservatorio Canepa di Sassari, che ha riportato il pubblico a teatro. Sul palco, l´Orchestra Sinfonica del Conservatorio diretta da Andrea Raffanini


SASSARI - E' stato un concerto che resterà nella storia degli appassionati di classica del territorio, il primo dopo mesi di chiusura dei teatri. Il concerto di maggio del Conservatorio Canepa ha riportato la musica sinfonica al Teatro Comunale di Sassari con un doppio acclamato appuntamento che ha avuto come protagonista l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio diretta da Andrea Raffanini. Dopo più di un anno, l'ensemble ha suonato finalmente davanti a un pubblico caloroso ed emozionato, che ha accolto con lunghi applausi l'esibizione. Nei giorni scorsi, i circa 400 posti disponibili per ogni serata (assegnati in base alle regole del contingentamento anti-Covid) sono andati subito esauriti. Per renderlo visibile a un pubblico più ampio, l'evento è stato trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del Canepa e di Canale 12. Migliaia le visualizzazioni del concerto che ha portato sul palco un'orchestra composta da circa sessanta elementi, formata da studenti, ex studenti e docenti del Conservatorio, ma che ha presentato anche due giovanissimi studenti del Canepa selezionati come ogni anno tramite audizione.

A introdurre la serata sono stati il presidente del Canepa Ivano Iai e il direttore Mariano Meloni, alla presenza del presidente del Consiglio regionale Michele Pais, che ha dichiarato: «Sono felice di essere qui in questo giorno di rinascita culturale per sostenere, a nome dell'Istituzione che rappresento, il grande impegno del Conservatorio Canepa di Sassari nella sua preziosa attività di alta formazione musicale e produzione artistica». Ad aprire la serata è stato il talentuoso 15enne Carlo Cesaraccio, impegnato nel concerto per oboe e orchestra “Kv314” in do maggiore di Mozart. In questa composizione, scritta nel 1777, lo strumento solista primeggia nelle linee melodiche tipicamente mozartiane e nelle brillanti cadenze. Cesaraccio ha dato prova nell'esecuzione di grande padronanza tecnica e notevole sensibilità. Matura e tecnicamente ineccepibile anche l'esibizione dell'altro giovane talento sardo sul palco, Davide Mascia, che ha raccolto i calorosi applausi del pubblico impegnato nel “Concierto de Aranjuez” per chitarra e orchestra, il lavoro più noto del compositore spagnolo Joaquin Rodrigo, scritto all’inizio del 1939 a Parigi.

I due solisti sono stati ben sostenuti da un’orchestra che ha saputo seguire e assecondare le loro idee musicali. L'Orchestra Sinfonica del Conservatorio ha concluso la serata con una brillante esecuzione della difficile Sinfonia n.8 di Beethoven, caratterizzandone con personalità ogni singolo movimento sotto l’esperta direzione di Andrea Raffanini. Gli applausi infiniti del ritrovato pubblico hanno strappato all’orchestra un bis: il brano “Salut d’amour”, del compositore inglese Edward Elgar. La formazione è stata già invitata a presentare il concerto nei prossimi mesi in diverse località sarde, tra le quali Nuoro, Olbia, San Teodoro e Porto Rotondo.
Commenti
12:34
L’evento si terrà il 20 e 21 novembre alle ore 19,30 nella suggestiva cornice della Cattedrale di Santa Maria, dove gli studenti porteranno in scena due serate all’insegna della musica e della tradizione
16:18
Da giovedì 20 a domenica 23 novembre, al Teatro Massimo di Cagliari, riflettori accesi sulla 45ma edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna-European Jazz Expo
17/11/2025
Si chiude il 19 novembre la stagione dei Mercoledì del Conservatorio. In programma musiche di Šostakovič, Ravel e Stravinskij
14/11/2025
Il 21 novembre torna a Sassari Voci d’inCanto, l’unica rassegna dedicata esclusivamente alle voci bianche, organizzata dal Lolek Vocal Ensemble. L’appuntamento quest’anno coinvolge anche il coro “Le Allegre Note” di Riccione
17/11/2025
Giovedì 20 novembre alle 20.30 la regina del soul bianco rivivrà al Teatro Verdi di Sassari nello spettacolo-concerto Io & Amy - Quello che avrei voluto dire a Amy Winehouse



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)