Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCulturaLibri › Libri: 400 anni di storia targata Canopoleno
Red 20 marzo 2018
Libri: 400 anni di storia targata Canopoleno
Domani pomeriggio, nell’aula magna del Convitto nazionale Canopoleno, in Via Luna e sole, sarà presentato il libro di Marcello Derudas dal titolo “Il Convitto Nazionale Canopoleno di Sassari–una finestra aperta su 400 anni di storia”


SASSARI – Domani, mercoledì 21 marzo, alle 16.30, nell’aula magna del Convitto nazionale Canopoleno, in Via Luna e sole, sarà presentato il libro di Marcello Derudas dal titolo “Il Convitto Nazionale Canopoleno di Sassari–una finestra aperta su 400 anni di storia”. Si tratta del primo di una serie di incontri attraverso i quali il libro sarà presentato alla città, un'occasione per conoscere la storia di questa antica istituzione cittadina che ha formato intere generazioni di studenti. Attivo in città dal 1611, il Convitto fu fondato come Collegio dal prelato sassarese Antonio Canopolo. Il seminario fu affidato dal 1627 ai gesuiti che, per circa due secoli, ospitarono i seminaristi finché, venne poi trasformato in un Collegio dello Stato riservato quasi esclusivamente ai figli della ricca borghesia di Sassari e del circondario.

Nel 1848, i gesuiti furono definitivamente allontanati ed il Convitto divenne “Convitto nazionale” con Regio decreto del 10 marzo 1860. Poco dopo, fu creato un Liceo-Ginnasio annesso al Convitto per consentire agli studenti di poter frequentare le scuole senza dover uscire dal Collegio stesso. Agli inizi degli Anni Settanta, il Convitto nazionale “Canopoleno” si trasferì con le scuole annesse nella nuova sede di Via Luna e sole, la cui realizzazione è stata resa possibile grazie alla donazione dei terreni di un ex convittore, il commendator Giacomo Poddighe.

Nelle vicende del Canopoleno, importanti, perché aiutano a capire e ad inquadrare i circuiti di formazione della classe dirigente isolana, si affacciano e fanno da sfondo gli avvenimenti più significativi della storia sarda del Novecento, con protagonisti di rilievo della memoria collettiva: da Palmiro Togliatti (ex convittore) e figlio di un economo, ad Antonio Segni, Camillo Bellieni, Enrico Berlinguer, Francesco Cossiga, per arrivare ad Antonio Pigliaru e Salvatore Mereu. E’ un mondo vivo quello della Sassari del secondo dopoguerra che gravita intorno al “Canopoleno”, popolato da tanti interessanti personaggi, come il “mitico” Barore Coradduzza, insegnante di latino e greco, il rettore leccese Domenico Cucchiara “Zanfretta”, il vicerettore cagliaritano Antonio Fadda, l’atleta–poeta Dino Siddi, sportivo di razza, ed il notissimo giornalista sassarese Aldo Cesaraccio (“Frumentario”). Alla presentazione, saranno presenti l’autore e l’editore Carlo Delfino. L’incontro sarà coordinato dai docenti Mario Tola ed Ida Colagrossi.
Commenti
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf
12:02
L´appuntamento è lunedì 17 novembre alle 16.30 e rientra nel programma della sesta edizione del festival Fino a Leggermi Matto
13:39
Nuovo successo della Fiera regionale “Un’isola e i suoi libri, dal 6 al 9 novembre scorsi, che ha bissato l’exploit dello scorso anno
12/11/2025
Nuovo appuntamento della libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero: Paolo Demontis presenta "Punta Mala" il 15 novembre 2025 alle ore 18
10/11/2025
Cristiano Idini sarà ad Alghero, ospite della libreria Cyrano, per presentare, in dialogo con Martina Vacca, il suo nuovo romanzo "Il prezzo da pagare". Appuntamento sabato 15 novembre
7/11/2025
Luca Pappagallo che, in dialogo con Giovanni Fancello, presenterà il suo nuovissimo libro "La magia dei sapori di casa". Appuntamento venerdì 14 novembre
6/11/2025
“Un’isola e i suoi libri”, nella seconda giornata le tradizioni dell’isola, in programma venerdì 7 novembre. Prosegue la Fiera regionale del libro curata da AES a Nuoro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)