Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotizieolbiaPoliticaFinanziamenti › Alluvione 2013: tre milioni per Olbia
Red 9 novembre 2017
Alluvione 2013: tre milioni per Olbia
Oltre duecento attività produttive sarde, danneggiate dall’alluvione 2013, riceveranno fondi nazionali per più di 6,8milioni di euro. Il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato l´elenco dei beneficiari, concludendo l´iter di assegnazione dei contributi iniziato nel 2016 per tutte le regioni colpite da calamità naturali due anni prima


OLBIA - Oltre duecento attività produttive sarde, danneggiate dall’alluvione 2013, riceveranno fondi nazionali per più di 6,8milioni di euro. Il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato l'elenco dei beneficiari, concludendo l'iter di assegnazione dei contributi iniziato nel 2016 per tutte le regioni colpite da calamità naturali due anni prima. Per velocizzare l’assegnazione, le risorse non passeranno tramite l’Amministrazione regionale, ma tramite le banche. Dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale e l'invio della modulistica da parte del Dipartimento nazionale della Protezione civile, i Comuni interessati invieranno una comunicazione ai beneficiari ammessi a contributo che dovranno comunicare l'Istituto di credito nel quale attivare il finanziamento agevolato. Le Amministrazioni comunali trasmetteranno quindi la comunicazione all'Istituto creditizio prescelto e, per conoscenza, allo stesso beneficiario.

“La procedura in realtà era già conclusa ad aprile 2017, ma gli importi sono stati rimodulati a giugno 2017 a seguito della comunicazione dell'importo massimo concedibile assegnato alla Regione Sardegna - spiega l’assessore regionale con delega alla Protezione civile Donatella Spano sulla tempistica delle assegnazioni e precisa che l’Amministrazione regionale era in testa alle altre Regioni, nel rispetto del cronoprogramma del Dipartimento nazionale - La nostra Protezione civile si era attivata subito e la Sardegna è stata la prima Regione a vedere riconosciuti i contributi per le attività economiche e produttive. Risorse preziose e necessarie, da aggiungere ai 2milioni di fondi regionali stanziati alle imprese nel 2016 grazie alla legge 26 del 2015, la disciplina regionale innovativa voluta dalla Giunta Pigliaru per dare una prima risposta in caso di danni a privati e attività produttive a seguito di eventi calamitosi”.

È complessivamente di 6.807.831,29euro la cifra per le 210 attività produttive isolane in ventidue Comuni colpiti nel 2013. La maggior parte delle imprese, 122, ha presentato la domanda ad Olbia, dove saranno destinati 3.165.521,46. A San Gavino Monreale, ventiquattro imprese riceveranno un totale di 828.636,26euro. A Terralba, a fronte delle diciannove domande accolte, andranno 447.842,97. Sono tredici le aziende di Uras, che riceveranno 13.841,95euro. Destinati 142.671,15 per le otto domande accolte a Galtellì. Sono sette le imprese interessate a Bitti, per 132.986,41euro. A Solarussa, accolte sei domande, per 23.602,87; ad Orosei, cinque imprese vedranno assegnati 752.198,59euro. Sono due le attività produttive che avranno un indennizzo a Villacidro (per 520.081,04), Serramanna (per 187.376,42euro), Loiri Porto San Paolo (per 32.066,57) ed Oliena (31.790,85euro). Infine, accolta una domanda di contributo ad Onifai (189.405,54), Arzachena (126.268,67euro), Torpè (98.490,40), Posada (45.980,28euro), Monti (43.437,26), Padru (6.565,78euro), Lula (3.583,91), Simaxis (3.406,84euro), Mogoro (1.054,02) e Ballao (1.022,05euro).
Commenti
11/9/2025
Il 17 settembre l´open call per imprese turistiche e culturali del progetto META-DEST, che s´inserisce in una progettualità che include lo sviluppo di nuove tecnologie per favorire l’inclusione, l’accessibilità e la transizione ecologica del territorio, anche con l’obiettivo di generare un ecosistema capace di attrarre e ospitare giovani talenti
11/9/2025
Il finanziamento consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 100 per cento per lo studio di fattibilità tecnico-economica, fino a un massimo di 15 mila euro per i Comuni e fino a 40 mila euro per gli altri enti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)