Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotizienuoroPoliticaFinanziamenti › Barriere architettoniche, tre milioni ai comuni per case privati
Red 12 dicembre 2016
Barriere architettoniche, tre milioni ai comuni per case privati
L´Assessorato dei Lavori Pubblici guidato da Paolo Maninchedda ha concluso l´istruttoria, e nel giro di un paio di settimane al massimo i Comuni, che avevano fatto richiesta di contributo, potranno procedere con l´erogazione delle somme agli aventi diritto


NUORO - A due mesi dall'approvazione delle graduatorie, la Regione eroga 3 milioni e 47mila euro per abbattere le barriere architettoniche all'interno delle abitazioni private. L'Assessorato dei Lavori Pubblici guidato da Paolo Maninchedda ha concluso l'istruttoria, e nel giro di un paio di settimane al massimo i Comuni, che avevano fatto richiesta di contributo, potranno procedere con l'erogazione delle somme agli aventi diritto.

Rispetto a uno stanziamento nel bilancio 2016 di un milione e mezzo di euro, è stato possibile varare un programma di importo più che raddoppiato perché sono stati riprogrammati i fondi già assegnati ai Comuni negli anni passati ma non utilizzati, le cosiddette economie, per un importo pari a un milione e 547mila euro. L'Assessorato dei Lavori Pubblici è dunque riuscito in questo modo a soddisfare 868 domande delle 1626 ammesse in graduatoria: 662 grazie all'incrocio delle economie con i fondi stanziati dalla Regione e 206 con le sole economie. Nelle prossime settimane l'Assessorato lavorerà per riuscire a soddisfare anche le altre richieste che richiedono un finanziamento poco inferiore a quello già erogato.

«Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a dare risposte concrete su un tema tanto sensibile e delicato», dice l'assessore Maninchedda. "«C'è grande attenzione da parte nostra su questi argomenti. Il diritto alla mobilità e all’autonomia delle persone con disabilità non riguarda solo gli spazi pubblici e la piena accessibilità a ogni aspetto della vita sociale ma anche gli spazi privati, per garantire la migliore qualità della vita possibile».
Commenti
11/9/2025
Il 17 settembre l´open call per imprese turistiche e culturali del progetto META-DEST, che s´inserisce in una progettualità che include lo sviluppo di nuove tecnologie per favorire l’inclusione, l’accessibilità e la transizione ecologica del territorio, anche con l’obiettivo di generare un ecosistema capace di attrarre e ospitare giovani talenti
11/9/2025
Il finanziamento consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 100 per cento per lo studio di fattibilità tecnico-economica, fino a un massimo di 15 mila euro per i Comuni e fino a 40 mila euro per gli altri enti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)