Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloConcerti › I nuovi concerti aperitivo a Sassari
Red 30 novembre 2016
I nuovi concerti aperitivo a Sassari
Apre l’edizione 2016 di “To Be in Jazz”, domenica 4 dicembre, il progetto “Afro American Composer” del compositore, chitarrista, arrangiatore e direttore romano Roberto Spadoni


SASSARI - "(To) Be in Jazz - I Concerti Aperitivo" uno degli appuntamenti più attesi e seguiti del Natale sassarese, ritorna al Palazzo di Città. L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Blue Note Orchestra (ABNO) con il contributo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Sassari, della Regione Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo e della Fondazione di Sardegna, rinnova l’appuntamento con gli appassionati di jazz dal 4 al 18 dicembre, con un doppio appuntamento per ciascuna domenica: alle ore 11.00 ed alle ore 19.30.

Tre i progetti che animeranno la parte musicale di “To Be in Jazz” a cura dei compositori e arrangiatori Roberto Spadoni, Mario Corvini e Mario Raja: “Afro American Composer”, in scena domenica 4, “Omaggio a Nino Rota” domenica 11 e “Such Sweet Thunder” il 18 dicembre con la partecipazione dell'attrice Anna Bonaiuto. Come ogni anno l’Associazione Blue Note Orchestra, a cui fa capo l’Orchestra Jazz della Sardegna (OJS) unica orchestra jazz in Italia ad aver ottenuto dal 2015 il riconoscimento del Ministero dei Beni Culturali grazie alla validità dei progetti artistici realizzati in oltre un quarto di secolo, ha scelto con cura i progetti musicali da presentare al proprio pubblico, abituato a proposte di qualità.

Apre l’edizione 2016 di “To Be in Jazz”, domenica 4 dicembre, il progetto “Afro American Composer” del compositore, chitarrista, arrangiatore e direttore romano Roberto Spadoni, che ha voluto “smascherare” il cliché del jazz come musica interamente improvvisata, laddove la parte compositiva è nella gran parte dei casi fondamentale. L’improvvisazione è parte integrante delle composizioni, in quanto spesso chi compone è anche chi esegue e lascia per sé e per gli altri gli spazi necessari per esprimere l’estro del momento, rendendo indissolubile il rapporto tra scrittura e improvvisazione nel jazz.

In questo concerto, l’Ensemble dell’Orchestra Jazz della Sardegna formato da Gian Piero Carta sax contralto e soprano, Massimo Carboni sax tenore, Marco Maiore sax baritono, Luca Uras e Giovanni Sanna Passino tromba, Salvatore Moraccini trombone, Antonio Pitzoi chitarra, Mariano Tedde pianoforte, Alessandro Zolo contrabbasso, Luca Piana batteria) esegue un corpus di opere elaborato da alcuni dei musicisti jazz che maggiormente hanno esplorato questo dialettico rapporto tra scrittura e improvvisazione. Al termine dei concerti il pubblico avrà la possibilità di partecipare alla degustazione proposta dal Museo del Vino di Berchidda.
Commenti
11:00
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
12/9/2025
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)