Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloConcerti › Doppio evento culturale a Ploaghe
A.B. 17 agosto 2016
Doppio evento culturale a Ploaghe
In programma questa sera, nella suggestiva cornice dell´ex Convento dei Cappuccini, il Concerto Ploaghe Classica e la premiazione del Candeliere Ploaghese


PLOAGHE – Oggi (mercoledì), alle ore 21, nella suggestiva cornice dell'ex Convento dei Cappuccini di Ploaghe, il Comune di Ploaghe e la Pro Loco presentano il “Concerto Ploaghe Classica”, con Francesco Saba al pianoforte ed Andrea Pinna al violino, che proporranno musiche di Vivaldi, Mozart, Paganini e Chopin. Durante la serata, si terrà la cerimonia della consegna del “Candeliere Ploaghese”, il prestigioso premio che il Comitato per il canto sardo A.Desole assegna ogni anno a personaggi sardi che si sono distinti in campo culturale, sportivo, artistico e scientifico, con la presentazione a cura di Tore Patatu.

L'anno scorso è stato assegnato al medico oculista e musicista Ivan Satta, «per i meriti conseguiti in ambito medico e musicale, restituendo “luce” e speranza a molti ammalati e dando lustro e prestigio al suo paese natio», questa la motivazione del Comitato. L'evento, ad ingresso libero e gratuito, fa parte della 36esima edizione de “I Candelieri e il Ferragosto Ploaghese”, ed è stato realizzato in collaborazione con la Scuola Civica di Musica Romangia-Logudoro e con il contributo di Fiorista Top Art da Laura Pinna e Cantina Santa Maria La Palma di Alghero.

Saba inizia lo studio del pianoforte all'età di otto anni nella Scuola civica musicale di Ploaghe, sotto la guida di Caterina Mureddu, attualmente insegnante al Conservatorio di Musica di Cagliari. Nel 2003, prosegue gli studi di pianoforte al Conservatorio di musica L.Canepa di Sassari sotto la guida di Giovanni Baffero, attualmente insegnante al Conservatorio di Musica di Udine, con il quale rimarrà fino al 2007. In questi quattro anni accademici, collabora con grande impegno e professionalità, tenendo vari concerti per duo pianistico, pianoforte ed oboe, pianoforte e violino, pianoforte e flauto, pianoforte e tromba e pianoforte solista. Dal 2009, viene seguito da Andrea Ivaldi. All'interno del Conservatorio di Sassari, prende parte a numerose attività di formazione come seminari di pianoforte solista e di duo pianistico. Frequenta Masterclass pianistiche con Maurizio Baglini, Enrico Pace, Fabio Bidini e Gesualdo Coggi. Nel 2013, participa al Festival Internazionale di Musica in Crescendo, inserito nel calendario “Note di Colore-Summer Nights Festival”, organizzato dalla Musiklab Academy di San Teodoro, sostenendo, in collaborazione con la flautista Ilaria Celeste, un concerto sia solistico che cameristico al Teatro Comunale La Cupola. Nel dicembre dello stesso anno, prosegue la collaborazione con la flautista Celeste sostenendo un concerto cameristico nella Chiesa di San Francesco di Alghero. Agli inizi del 2015, tiene una Lezione-Concerto sul “Secondo concerto per pianoforte e orchestra op.18” di Sergej Rachmaninov nella Scuola Civica di musica A.Chironi di Nuoro, eseguendolo a due pianoforti con Ivaldi e riscuotendo notevoli apprezzamenti. Nel febbraio 2015, consegue il Diploma accademico di I livello in pianoforte al Conservatorio di Sassari, portando in tesi lo stesso concerto di Rachmaninov, ottenendo dalla commissione la massima votazione per quell’esecuzione. Dal 2015 ad oggi, sostiene costantemente collaborazioni cameristiche con diversi strumentisti. Attualmente, frequenta il Biennio specialistico di secondo livello al Conservatorio Canepa e collabora con il violinista Andrea Pinna, riscuotendo dal pubblico grande stima ed apprezzamento.

Pinna si avvicina a soli quattro anni al mondo della musica, studiando pianoforte. Ad undici iniziò a studiare violino al conservatorio L.Canepa di Sassari e nel 2015 conseguì il diploma sotto la guida di Efisio Abis. Fa parte di alcune associazioni Orchestrali della Sardegna e ha inoltre collaborato con diverse orchestre sinfoniche nazionali. È un compositore di musiche da film, per documentari, cortometraggi, film e video-clip. Nel 2013, ha vinto due importanti premi al La Web Fest a Los Angeles, in qualità di “Best Score” (Miglior colonna sonora) e “Best Sound Designer” (Miglior sound designer).

(Foto di Giovanni Salis)
18:54
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)