Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariEconomiaAgricoltura › km 0 e donazione sangue all´Emiciclo
S.A. 27 maggio 2016
km 0 e donazione sangue all´Emiciclo
Il mercato Campagna Amica dell’Emiciclo Garibaldi ospita un programma ricco di eventi volti a valorizzare i prodotti locali e a promuovere la donazione del sangue


SASSARI - Valorizzazione dei prodotti del territorio e promozione della solidarietà. Sono questi i due temi che caratterizzeranno il mercato Campagna Amica dell’Emiciclo Garibaldi. Due appuntamenti immaginati dalla Coldiretti per sostenere da una parte i produttori locali attraverso un’alimentazione sana e a “km 0” e dall’altra per promuovere le iniziative a sfondo solidale.

Così la giornata di sabato 28 maggio prenderà il via con la festa della patata. Si tratta della prima di una serie di iniziative a tema lanciata dalla sede centrale della Coldiretti per valorizzare ancora di più le eccellenze locali. Nell’isola si è scelto di promuovere la patata, l’ortaggio per eccellenza che ben si presta a svariate preparazioni e ben si adatta al clima mite. «Generalmente è coltivata nei terreni sabbiosi - sostiene Battista Cualbu, presidente della Coldiretti Sardegna. Il punto di forza in Sardegna è la sua adattabilità ai diversi territori e il fatto che grazie al clima mite e temperato abbiamo una produzione distribuita, con più periodi di raccolta, su tutto l’anno con un prodotto fresco e non frigoconservato».

«La patata è un ortaggio comune che ben si adatta a tutte le ricette, da quelle più povere alle più sofisticate – afferma il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba. In Sardegna sono dedicati alla sua coltivazione circa 2.260 ettari e le varietà più diffuse sono le primaticcie (1180 ettari), la Bisestile (760) e la Comune (320). La sua coltivazione è diffusa in quasi tutta l’isola partendo dal Basso Campidano fino al Sassarese. L’idea di dedicare a produzioni specifiche i mercati dell’ultima settimana del mese - spiega il direttore - è un modo per far vivere la spesa non più come un semplice acquisto di merci, ma come un’esperienza di conoscenza e quindi con accresciuta consapevolezza verso ciò che consumiamo».

Al fianco di questa iniziativa si svolgerà “La giornata della donazione del sangue” organizzata in collaborazione con l’Avis regionale. I volontari, che sosteranno sotto uno stand apposito, offriranno ai clienti del mercato Campagna Amica le informazioni necessarie per contribuire con un piccolo gesto a sostenere la comunità degli emotrasfusi.
Commenti
17:02
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
12:10
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)