Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariAmbienteAgricoltura › Coldiretti Sassari e Lega Italiana contro i tumori
S.A. 31 marzo 2016
Coldiretti Sassari e Lega Italiana contro i tumori
Il mercato Campagna Amica ospita per il terzo anno consecutivo il progetto della “Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori” per la prevenzione oncologica


SASSARI - Si rinnova la collaborazione tra la Coldiretti Sassari e il progetto della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Sabato 2 aprile il mercato Campagna Amica di Sassari ospiterà i volontari della LILT nello stand allestito all'Emiciclo Garibaldi. Qui i produttori agricoli e i collaboratori dell'organizzazione saranno parte attiva della giornata, dispensando informazioni sull’importanza della qualità e della freschezza degli alimenti per la lotta contro i tumori.

«Per la Coldiretti Sassari è un piacere ospitare l’associazione LILT per il terzo anno consecutivo – afferma il direttore della Coldiretti Sassari e Gallura, Ermanno Mazzetti. Nel corso della mattinata, grazie alla collaborazione dei produttori agricoli locali e dei volontari LILT, tutti i clienti della Coldiretti potranno ricevere ogni genere di informazione riguardo alla prevenzione oncologica e all’importanza dell’alimentazione nella lotta contro i tumori. Le ultime pubblicazioni dimostrano infatti come una dieta basata su un’alimentazione sana e a “km 0” – conclude Ermanno Mazzetti – possa evitare la comparsa di un caso di cancro su tre».

Lo slogan creato dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per promuovere la XV edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica è: “Mangio sano, faccio sport, non fumo e non bevo alcolici”. Anche quest’anno dunque la LILT e la Coldiretti, punto di riferimento per la valorizzazione dei prodotti dell'agricoltura italiana legati al territorio e alla qualità, saranno partner in questa importante iniziativa con l'obiettivo comune di informare correttamente, sensibilizzare e rendere tutti consapevoli che la prevenzione rappresenta oggi, lo strumento più efficace per vincere le malattie.
17:02
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
12:10
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)