Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloConcerti › Cala il sipario sulla Musica dal Nuraghe
A.B. 20 febbraio 2016
Cala il sipario sulla Musica dal Nuraghe
Domani, ultimo appuntamento con la fortunata e innovativa rassegna ospitata fra le secolari pietre di Sardegna: chiusura affidata al Mal Bigatto Quartet, che si esibiranno nella splendida cornice del nuraghe Santa Barbara di Villanova Truschedu


VILLANOVA TRUSCHEDU - Musica e storia, atmosfere di Sardegna, note e parole che si fondono in un tutto armonico. Questo il filo conduttore degli appuntamenti della rassegna Musica dal Nuraghe, uno degli appuntamenti più innovativi ed interessanti proposti dall'annata musicale made in Island che domani, ancora una volta nella suggestiva cornice offerta dal nuraghe Santa Barbara di Villanova Truschedu, scriverà la sua ultima pagina 2016 con l'attesissima esibizione del Mal Bigatto Quartet che, causa maltempo, era stata posticipata proprio a domenica 21 febbraio. Il progetto del Mal Bigatto Quartet nasce dall'incontro di quattro musicisti sardi che, attraverso la loro musica, cercano di raccontare e raccontarsi in un continuo stimolo creativo. Il jazz, l'improvvisazione e la musica elettronica conferiscono al progetto un'infinita gamma di immagini. Ad esibirsi saranno Antonio Farris al contrabasso ed elettronica, Giuseppe Joe Murgia ai sassofoni, Matteo Carrus al pianoforte ed elettronica, Alessandro Garau alla batteria.

L'idea alla base della rassegna Musica dal Nuraghe è semplice ed affascinante: trasformare un nuraghe in una sala concerti, in un vero spazio culturale fruibile a tutti gli effetti. Spazio in cui oltre al piacevole peso delle secolari pietre del nuraghe di Santa Barbara, grandi protagoniste della storia sarda, si incontrano e incontreranno poesia, teatro, incontri, presentazioni, dibattiti e, naturalmente musica. Un progetto ambizioso, ma possibile. La rassegna si è aperta con il Stefano Guzzetti ensemble, che ha raccontato alla platea il progetto “Postcards”, ed è poi proseguita con l'eclettismo artistico di Andrea Andrillo, non nuovo alla sperimentazione di sonorità e musiche ispirate alla pittura ed alla poesia (Atlantide prima della pioggia, 2015).

Il 10 gennaio è toccato al percussionista oristanese Alessandro Cau - già batterista del gruppo Sunset Blues Revenge e recentemente in tour in Giappone con il Mauro Sigura Quartet - presentare in prima assoluta “Erchitu”, una splendida performance elelettro-acustica, carica di ambiente, percussiva, armonica, in bilico fra improvvisazioni e composizioni, ricca di strumenti non tradizionali e foriera di una comunicazione più sincera e intima. Due settimane dopo è stato il cantautore nulvese Pasquale Demis Posadinu, appena uscito con il nuovo video del singolo Michela (BurnOut Films), esibirsi in trio assieme al violino di Peppino Anfossi ed alle chitarre di Marco Manca. Per la limitata capienza della sala, nel pieno e necessario rispetto e tutela del sito archeologico di Santa Barbara, è necessario prenotarsi ai numeri 347/7238632 e 348/1430212. Per ulteriori informazioni, si può inviare una e-mail all'indirizzo web musicadalnuraghe@gmail.com. Costo di ingresso 10euro, comprendente concerto ed aperitivo con prodotti tipici isolani.

Nella foto (di Alberto Fanni): Mal Bagatto Quartet
11:20
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)