Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesardegnaCulturaManifestazioni › Olmedo: Prima giornata di Monumenti Aperti
Antonio Burruni 13 ottobre 2012 video
Olmedo: Prima giornata di Monumenti Aperti
Presentato questa mattina il libro “Olmedo. Il villaggio e la residenza feudale”, opera in prossima uscita del docente universitario Mauro Milanese


OLMEDO – Ha preso il via questa mattina la sedicesima edizione della manifestazione “Monumenti Aperti”, che guiderà i visitatori tra cultura, natura e storia di Olmedo. L’edizione 2012 è stata illustrata questa mattina dal sindaco Marcello Diez, dall’assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Sport e Sanità Lucia Contini, dal docente nel Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università degli Studi di Sassari Mauro Milanese ed il preside Luciano Sanna.

La prima parte della mattinata è stata impiegata per la presentazione di “Olmedo. Il villaggio e la residenza feudale”, opera in prossima uscita scritta da Milanese ed edita dalla “Carlo Delfino Editore”. Nel volume, ricco di illustrazioni e scritto in modo da affascinare anche i non “addetti ai lavori”, presentano il sito ed i ritrovamenti, lo scavo archeologico, le ceramiche medievali, i reperti metallici e le monete ritrovate, le faune, la residenza feudale e le varie costruzioni, dalla villa medievale, per concludere con un occhio sulle prospettive geofisiche.

Punti d’interesse nel tragitto all’interno della storia olmedese sono sicuramente l’antica chiesa romanica di Nostra Signora di Talia, la Casa del Rettore, la Casa Baronale, la Chiesa Grande, la Casa tradizione di Olmedo e la Fontana di Zonchinu. Per tutta la durata della manifestazione, saranno visitabili: la mostra “Prede e predatori del territorio olmedese”, l’Erbario (realizzato dagli studenti delle scuole medie) e la mostra fotografica “Sas iscolas nostras”.

Il programma di domani, domenica 14 ottobre:
ore 10, Scuole Medie in Via Italia: convegno “Le pischine di Monte Rosso-Monte Miale Ispina: dalla conoscenza alla conservazione di questi rari gioielli di biodiversità”, curato da Simonetta Bagella e Maria Carmela Caria, con la presentazione dell’erbario creato dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Olmedo. Dopo, sarà possibile utilizzare la navetta in direzione delle “pischine”, con la guida di Mauro Pirino della scuola “Nordic Walking”;
ore 16, nell’Auditorium Comunale: presentazione della mostra “Prede e predatori del territorio olmedese” (curata da Umberto Graziano e dai bambini della scuola primaria di Olmedo) ed il convegno “Formazione della fauna sarda” (curato da Barbara Wilkens) e “La fauna del territorio di Olmedo: cenni storici e stato attuale” (a cura di Giuseppe Delitala).
Commenti

12:33
Il filo conduttore di questa edizione sarà il pane, simbolo di fede e comunità, raccontato attraverso il carasau e i pani rituali come su Pane de sas Animas e su Pane de Santa Rita. Appuntamenti da venerdì 12 a domenica 14 settembre
9:18
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)