Condannati per far posto ad una probabile lottizzazione in zona artigianale. Le immagini di quel che resta dell'oliveto all'ingresso di Alghero
ALGHERO - Continua anche ad Alghero l'inesorabile condanna a cui sono destinati gli ulivi centenari della fascia peri-urbana. Un patrimonio d'inestimabile valore paesaggistico oltreché storico (molto meno agricolo), distrutto per far posto all'avanzata del cemento. E' quanto successo all'ingresso della città, proprio fronte cimitero, dove un piccolo oliveto con una ottantina di piante centenarie (in zona artigianale, sia chiaro ndr) è stato letteralmente raso al suolo a suon di motoseghe, e successivamente sradicato dal terreno. Quasi certamente farà spazio ad una nuova lottizzazione.
Dopo dodici anni di guida, lo storico Presidente termina il suo terzo mandato consecutivo, il massimo previsto dallo statuto della cooperativa: grandi numeri per la Cantina di Santa Maria la Palma nell´ultimo decennio
Oggi più che mai, oggi che al problema organizzativo e all´ incapacità della Regione di pianificare la risoluzione dei problemi nel tempo si è aggiunta la variante climatica, è uno strazio vedere intere provincie, decine e decine di comuni senz´acqua e i cittadini costretti a ricorrere alle autobotti
Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13