Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziealgheroAmbienteManifestazioni › Liberazione, immagini da Alghero
S.A. 25 aprile 2012 video
Liberazione, immagini da Alghero
Le parole del Capo dello Stato Napolitano e del premier Monti per ricordare il 25 Aprile, lanciando il monito all'unità del Paese anche nella crisi di questi anni. Le immagini del corteo ad Alghero


ALGHERO - «Il 25 Aprile è diventato la festa di tutto il popolo e la nazione italiana; e nessuna ricaduta in visioni ristrette e divisive del passato, dopo lo sforzo paziente compiuto per superarle, è oggi ammissibile». Il monito del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, mira non solo a ricordare la liberazione dell'Italia intera dal Nazi-fascismo, ma anche superare le polemiche affiorate nella Capitale per il mancato invito nel corteo organizzato dall'Anpi - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - al sindaco di Roma, Gianni Alemanno, e il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini.

Collegare la Resistenza anche ai giorni nostri è il messaggio del presidente del Consiglio Mario Monti: «si tratta di rigenerare un'esperienza di liberazione, meno drammatica, certo, ma di liberazione da alcuni modi di pensare e vivere a cui ci eravamo abituati e che impedivano al Paese di proiettarsi nel futuro». E anche il premier invita all'unità: «riusciremo a superare le difficoltà economiche e sociali se tutti, forze politiche, economiche, sociali e produttive, lavoreremo nell'interesse del paese e del bene comune».

Alghero. E' partito alle 10 da Piazza del Municipio il tradizionale corteo per la commemorazione del 25 Aprile. Accompagnati dalla Banda Musicale Dalerci hanno sfilato le autorità militari e politiche, con il commissario Michele Casula in testa, e i consiglieri regionali Mario Bruno e Carlo Sechi. Presenti come ogni anno la sezione locale dell'Anpi e alcuni movimenti e partiti cittadini. Dalla manifestazione arriva l'appello del presidente Anpi, Valdo Di Nolfo, affinchè Partigiani e Repubblichini non vedano il proprio nome in un'unica targa che riporti la dicitura "che donarono la vita perché l’Italia fosse libera e giusta" (come avviene in Piazza Porta Terra ad Alghero).
Commenti

12:33
Il filo conduttore di questa edizione sarà il pane, simbolo di fede e comunità, raccontato attraverso il carasau e i pani rituali come su Pane de sas Animas e su Pane de Santa Rita. Appuntamenti da venerdì 12 a domenica 14 settembre
9:18
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)