Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziealgheroAmbienteManifestazioni › Carraixali e Carrasegare, Isola in maschera
S.A. 10 febbraio 2011 video
Carraixali e Carrasegare, Isola in maschera
Presentata a Sant´Anna l´edizione 2011 del Carraixali de l´Alguer: quattro giorni e 5 manifestazioni dal 5 al 13 marzo. Mercoledì l´assessore regionale Crisponi ha illustrato il programma dei Carnevali nell´Isola


ALGHERO - «Un carnevale da dedicare ai bambini». Questo sarà l'obiettivo de Lo Carraixali de l'Alguer 2011, presentato stamane (giovedì) dal Sindaco Marco Tedde e dall'assessore al Turismo Mario Conoci, alla presenza degli organizzatori della manifestazione. Quattro giorni di festa, dal 5 fino al 13 marzo, divisi: nell'anteprima Ragazzinscena - Bambini in piazza (5 marzo); il Carnevale delle borgate (6 marzo); Ragazzinscena (12 marzo); Carraixali a cavall e la Pentolaccia (13 marzo). Non è previsto per quest'anno l'appuntamento con il Carnevale etnico, la grande sfilata con i gruppi provenienti da tutta la Sardegna.

Come si diceva, protagonisti i bambini che si divertiranno tra maschere, frittelle e racconti di "rondallas", le favole algheresi che faranno da tema all'edizione 2011. Si rafforza il sodalizio dell'amministrazione comunale con l'agenzia Rm Management di Romano Marcias che si occuperà di Ragazzinscena (ritorna l'animazione di Rai Yo Yo e dell' Albero Azzurro, e con i comitati delle borgate; oltre alla collaborazione delle scuole, delle associazioni e gli artisti locali. La novità di questa edizione sarà la sfilata a cavallo nella spiaggia di San Giovanni, a cura dell'Associazione culturale e sportiva Cavall Marì.

Su Carrasegare. L’assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio Luigi Crisponi ha presentato mercoledì ‘Su Carrasegare’, che sprigionerà, da sabato 12 febbraio a domenica 13 marzo, le sue intense suggestioni in 41 comuni sardi, uniti nel brand dell’Isola che danza, campagna istituzionale della Regione che, per la prima volta, abbraccia simbolicamente tutte le iniziative dell’altra stagione. Ogni territorio lo celebrerà con le sue vocazioni e specificità, ma guidato dalla regia regionale.

Trentatrè comuni festeggeranno con maschere tradizionali (‘Mascheras de su connottu’); cinque comuni con celebrazioni che sono interpretazione di un elemento fondamentale del mondo agropastorale, cioè il cavallo (‘su Carrasegare a caddu’): si tratta dei carnevali di Macomer, Borore, Sindìa, Santu Lussurgiu e la ‘Sartiglia’ di Oristano; tre, infine, sono i Carnevali allegorici e dai tratti fortemente ‘simbolici’ (‘Carrasegares alligros’), ossia quelli di Tempio, Bosa e Ovodda. Identità e passione, da Mamoiada a Ula Tirso, da Aidomaggiore a Oristano, tutti i territori uniti da sacro e profano, tradizione e fascino, forza e mistero e da prelibatezze locali: ‘fave e lardo’, ‘pistiddu’, ‘coccone’ e buon vino.

Nella foto: la presentazione della manifestazione ad Alghero
Commenti

12:33
Il filo conduttore di questa edizione sarà il pane, simbolo di fede e comunità, raccontato attraverso il carasau e i pani rituali come su Pane de sas Animas e su Pane de Santa Rita. Appuntamenti da venerdì 12 a domenica 14 settembre
9:18
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
10/9/2025
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)