Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziealgheroPoliticaAmbiente › Danni uragano, l´ok per le aziende agricole algheresi
Red 5 febbraio 2009 video
Danni uragano, l´ok per le aziende agricole algheresi
La Giunta regionale ha riconosciuto l’assimilabilità dell’uragano del 12 settembre 2008 ai fenomeni di calamità naturale a fronte dei danni causati alle produzioni ed alle strutture agricole. Sono stati stanziati 1.300.000 euro


ALGHERO - La Giunta regionale ha riconosciuto l’assimilabilità dell’uragano del 12 settembre 2008 ai fenomeni di calamità naturale a fronte dei danni causati alle produzioni ed alle strutture agricole. I territori colpiti sono stati i Comuni di Alghero, Codrongianos, Olmedo, Portotorres, Sassari, Sennori, Sorso e Valledoria per i danni relativi alle produzioni di mais, sorgo, carciofo e piante ornamentali, alle attrezzature ed alle strutture aziendali.

Per favorire la ripresa dell’attività economica e produttiva delle aziende agricole, la Giunta regionale ha autorizzato la concessione di contributi in conto capitale per il ripristino delle attrezzature e strutture aziendali danneggiate e per compensare la riduzione dei redditi aziendali causata dalla perdita delle produzioni non assicurabili al mercato dell’assicurazione agricola agevolata al verificarsi dell’uragano.

Possono beneficiare dell’aiuto gli imprenditori agricoli iscritti nel registro delle imprese agricole della Camera di Commercio e nell’anagrafe regionale delle imprese agricole, le cui aziende, ricadenti nei territori delimitati per l’uragano del 12 settembre 2008, abbiano subito un danno accertato superiore al 30 per cento della produzione media annua, calcolata sulla base della produzione dei tre anni precedenti.

L'aiuto consiste in contributi in conto capitale fino ad un massimo dell’80%, e del 90% nelle zone svantaggiate, dei costi ammessi per il ripristino delle strutture e delle attrezzature aziendali danneggiate e per la ricostituzione delle scorte perdute; contributi fino ad un massimo dell’80%, e del 90% nelle zone svantaggiate, della riduzione del reddito proveniente dalla vendita dei prodotti, causata dall’avversità atmosferica. Sono stati stanziati 1.300.000 euro. La competenza è stata trasferita ad Argea, l’Agenzia per la gestione e l’erogazione degli aiuti in agricoltura.
Commenti

8:36
Il presidente della Commissione Ambiente, Christian Mulas, esprime profonda preoccupazione per la situazione del patrimonio arboreo cittadino. Sradicato sul lungomare di Alghero, nella zona El Trò, un grosso albero di Phyitolacca dioica
24/10/2025
Approvata la delibera che differisce al 15 dicembre 2025 il termine ultimo per l’avvio dei lavori finanziati con i contributi destinati all’aumento, alla manutenzione e alla valorizzazione del patrimonio boschivo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)