Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziealgheroCulturaManifestazioni › Monumenti Aperti: Le piccole guide protagoniste
Antonio Burruni 19 maggio 2008 video
Monumenti Aperti: Le piccole guide protagoniste
Gli alunni di diverse scuole locali, bravi, attenti, simpatici e preparati, hanno accompagnato turisti ed autoctoni alla scoperta di alcuni tra gli spazi più suggestivi e ricchi di storia della nostra città


ALGHERO – Si chiude con un buon successo di pubblico la manifestazione “Monumenti Aperti”. I venti punti da visitare, hanno visto tanti turisti, ma anche tanti cittadini algheresi, avvicinarsi per scoprire (o riscoprire, in alcuni casi), i simboli della storia algherese. Ed oltre alle suggestioni della tradizione locale, il punto forte della manifestazione è rappresentata dall’esercito di piccole guide che ha costellato i vari “monumenti”. Tutti con la magliettina bianca della manifestazione e jeans, i giovani ciceroni hanno accompagnato gli ammirati visitatori, favorevolmente impressionati dalla loro preparazione. Oltre alla presentazione in italiano, alcune giovani guide hanno descritto luoghi e raccontato storie in lingua algherese, con spigliatezza e proprietà di linguaggio. Uno dei luoghi che ha maggiormente attirato l’attenzione dei visitatori è stata la Scuola Elementare del Sacro Cuore, l’edificio scolastico più antico di Alghero. Vecchi articoli di giornali, proiezione di una video che ha raccontato la storia, dal progetto originario ad oggi, i lavori in mostra di Annalisa Masala e Gianni Nieddu, la visita delle sale lettura e della sala “Antonio Era”, sono stati sottolineati dalla presenza dei giovanissimi, gioiosamente chiassosi, ma ordinati e pronti ad accompagnare gli ospiti in questo affascinante viaggio nel passato.

Nella foto: Marica, una delle giovani guide che hanno impreziosito la manifestazione
Commenti

10/9/2025
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna
9:18
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)