Numerosissimi i cittadini e turisti in visita nei siti cittadini nella giornata di sabato. Si replica oggi dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 20
ALGHERO - Nella prima giornata della riuscita manifestazione culturale numeri da record. Sabato già migliaia i cittadini e turisti attratti dalle bellezze architettoniche della città di Alghero, che per due giorni si apre al pubblico. Dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 15 alle 20, ci sarà tempo anche oggi per visitate i 20 siti sul territorio algherese, con l’ausilio di guide: la Torre di Porta Terra, la Torre di San Giovanni, il Palazzo Civico, l’Archivio Storico Comunale, la Scuola Elementare Sacro Cuore, la necropoli nella zona de La Pietraia, il Museo Diocesano d’Arte Sacra, il Teatro Civico, la Cattedrale di Santa Maria, la Chiesa di Santa Barbara, la Chiesa di Sant’Anna “intra moenia”, la Chiesa della Misericordia, la Chiesa del Carmelo, la Chiesa di San Francesco con l’annesso campanile e la Chiesa di Sant’Agostino vecchio. Rispetto allo scorso anno sono tre le novità: la Chiesa di San Michele, gli scavi archeologici in corso nel complesso monumentale di Santa Chiara (ospedale vecchio) ed un “percorso giuliano” incentrato sulle peculiarità architettoniche e socio-culturali della borgata di Fertilia. Come già nella precedente edizione, ci sarà la possibilità di visitare anche sei siti compresi nel territorio del Comune di Olmedo, con in testa il sito archeologico del Monte Baranta. Previsti anche degli spettaccoli lungo le strade del Centro Storico (a cura della Nuova Piccola Compagnia) e nella scuola elementare Sacro Cuore (esibizione del Coro del Sacro Cuore e mostra di pittura).
Nella foto il Chiostro di San Francesco
Commenti