Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariAmbienteAmbiente › Il Natale è eco a Sassari: stand all´Emiciclo
S.A. 11 dicembre 2015
Il Natale è eco a Sassari: stand all´Emiciclo
Gli ecovolontari del Comune di Sassari hanno allestito 6 stand all´emiciclo Garibaldi in cui hanno esposto i lavori delle 60 classi delle scuole cittadine che hanno aderito al progetto dell´EcoNatale, hanno organizzato laboratori e sensibilizzato e informato sulla raccolta differenziata e il riuso di materiali di scarto.


SASSARI - L'ecocentro di Sassari in miniatura, costruito con il cartone, tanti lavoretti natalizi creati dai bambini delle 60 classi cittadine che hanno aderito al progetto, laboratori e allegria sono stati gli ingredienti che animano oggi l'emiciclo Garibaldi, dalle 9 e fino a tarda sera. Gli ecovolontari del Comune di Sassari, compresi i quelli dell'associazione Incontrocorrente, hanno voluto presentare così parte dei frutti del loro lavoro di sensibilizzazione compiuto in un anno, all'interno della nuova campagna di Comunicazione sulla raccolta e il riciclo dei rifiuti del Comune di Sassari, promossa dal Settore Ambiente e verde pubblico comunale insieme ad Ambiente Italia srl, con Agave Comunicazione.

Dalla mattina sei stand e diversi pannelli colorati hanno invaso la piazza. Ad aiutare gli ecovolontari c'erano anche i ragazzi della Ge.Na e della associazione Salice, che si stanno preparando per diventare anche loro volontari dell'ambiente. I gazebo sono stati presi d'assalto dai bambini della scuola di San Giuseppe, che sono andati a visitare i laboratori. Tra questi, grande successo hanno riscosso la miniatura dell'ecocentro, grazie alla quale i volontari hanno potuto spiegare ai tanti cittadini incuriositi, come funziona la struttura e come sia importante e allo stesso tempo facile conferire i rifiuti nello stabile di via Montello, e quella di una chiesa sassarese ormai scomparsa, San Biagio. Un ecovolontario è riuscito a ricreare, utilizzando solo scarti del legno, l'antico luogo di culto.

Uno stand a parte è stato dedicato ai lavori dei bambini delle 60 scuole cittadine che hanno aderito al progetto dell'EcoNatale. Tanti oggetti, addobbi natalizi, fiocchi e coccarde per abbellire i regali creati esclusivamente con materiale di riutilizzo. Vista la grande partecipazione all'evento degli stessi giovanissimi studenti, la giornata è stata animata anche dai ragazzi della Clown therapy, gli studenti universitari che portano un po' di allegria anche negli ospedali cittadini. Gli ecovolontari, per tutto il giorno, hanno inoltre dato informazioni per una corretta raccolta differenziata, hanno mostrato, in un laboratorio, come fare un compost domestico e hanno sensibilizzato sui diversi temi legati all'ambiente. Il prossimo appuntamento è per martedì mattina alle 10 a Casa Serena, dove i bambini della scuola di via Gorizia porteranno agli ospiti dell'istituto di via Pasubio i lavori natalizi fatti da loro sempre ed esclusivamente con materiale di riciclo.
11/9/2025
Dall’inizio del 2026 il porta a porta sarà esteso al Monte Rosello Alto e a Prunizzedda Alta: l’ha deciso la giunta guidata dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)