Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariPoliticaAmministrazione › Trasparenza all'ex Infermeria. «Pragrammiamo il futuro»
A.B. 10 dicembre 2015
Trasparenza all'ex Infermeria
«Pragrammiamo il futuro»
All´ex Infermeria San Pietro, l´Amministrazione Comunale di Sassari ha incontrato rappresentanti di istituzioni e del sociale per la quinta Giornata della trasparenza


SASSARI - Ha rappresentato un momento di incontro tra l'Amministrazione Comunale sassarese, i cittadini, i rappresentanti di istituzioni, del mondo dell’impresa ed i diversi attori sociali. La quinta edizione della Giornata della trasparenza, che si è svolta ieri sera (giovedì), nella sala conferenze del palazzo dell'ex Infermeria San Pietro, è stata l'occasione per illustrare l’attività svolta dall'Amministrazione guidata dal sindaco Nicola Sanna nell’ultimo anno e presentare le iniziative in programma per il prossimo. «Noi oggi inauguriamo un processo che abbiamo iniziato facendo fronte a tante difficoltà – ha detto il primo cittadino – dovute alla morsa finanziaria e alla crisi economica del nostro territorio in particolare, e dell'intero paese. In questo ultimo anno, l'Amministrazione è stata impegnata a garantire un adeguato livello nell'erogazione dei servizi. A partire da quelli per le persone con maggiori difficoltà ai servizi scolastici, dell'infanzia e al diritto allo studio. Quindi ancora ai servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti».

Accanto a queste attività, si è affiancata una grande iniziativa di programmazione e di riflessione sul futuro della città. «Abbiamo accettato la sfida – ha ripreso – in un momento in cui a sempre maggiori impegni corrispondono risorse sempre minori. Non abbiamo rinunciato però a progetti sfidanti come quelli che adesso cominciano a vedere la luce, le piste ciclabili che ci pongono a livello delle città europee che operano per una mobilità sostenibile». A partire dal prossimo anno, la macchina amministrativa dovrà affrontare nuove e impegnative sfide. La prima, che è stata anche uno dei temi portanti nel corso della Giornata, è la radicale mutazione all’approccio e del processo di programmazione che il Comune dovrà affrontare. «Con il 2016 – ha detto il direttore generale Maurizio Caristìa – diventerà obbligatoria l’adozione del Documento unico di programmazione: uno strumento innovativo e complesso che traccerà le linee fondamentali dell’attività dell’amministrazione per il prossimo triennio. «Questo è un processo – ha concluso – che come tale deve coinvolgere tutti i centri decisionali. Un processo con un inizio e una fine che dovrà consentire di verificare quanti di quei risultati programmati sono stati raggiunti e realizzati». Di trasparenza degli atti, anticorruzione, della necessità di intervenire con il rinnovamento degli strumenti che mettono in collegamento l'Amministrazione con il pubblico ha parlato la dirigente del Settore Affari generali, trasparenza e partecipazione Teresa Soro.

Tra i numerosi obbiettivi in campo, ci sono quelli per gli Interventi territoriali integrati che metteranno alla prova diversi settori del Comune, a partire da quelli dei Servizi sociali che, ha spiegato il dirigente del Settore Coesione sociale e pari opportunità Mario Mura, si troveranno impegnati nella realizzazione di azioni innovative di inclusione e coesione sociale. Un esempio è l'istituzione del portiere dei comunità quale modello innovativo di collegamento tra i bisogni delle fasce più deboli ed i servizi a loro destinati. Tra i settori coinvolti dalla programmazione degli Iti, ci sarà anche il Settore Servizi al cittadino e all'impresa che, ha ricordato la dirigente comunale Chiara Salis, sarà impegnato nell'ambito della riqualificazione del vecchio mercato che dovrà essere reso funzionale, a norma e funzionare da volano per la ripresa economica. Al suo interno, si prevederà la vendita di prodotti enogostronomici e dell'artigianato artistico locale. A questo, si aggiunge la riqualificazione della Valle del Rosello e la valorizzazione degli orti ai quali si affiancheranno anche azioni di formazione. Tra gli obbiettivi importanti, anche quello della tutela ambientale e l'incremento della raccolta differenziata e la creazione di un centro per il recupero e l'utilizzo di materiali che potranno essere messi a disposizione dei cittadini.

Nella foto: un momento dell'incontro di giovedì sera
21/11/2025
Maria Antonietta Muroni è la nuova garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Sassari, nominata nei giorni scorsi dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)