Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCulturaLibri › Nanni Falconi a piede Lìberos nel Meilogu
A.B. 28 novembre 2015
Nanni Falconi a piede Lìberos nel Meilogu
Il prossimo appuntamento con il ciclo di incontri dedicato alla promozione della lettura è in programma lunedì 30 novembre a Giave


GIAVE - Il ciclo di incontri dedicato alla promozione della lettura Scrittori a piede Lìberos nel Meilogu, cambia forma per una sera e dedica un interno appuntamento alla poesia sarda. Lunedì 30 novembre, a Giave, con la partecipazione di Nanni Falconi, poeta ed autore pattadese, si svolgerà l’evento Poeti a piede Lìberos nel Meilogu: una serata per approfondire la storia e le opere di colui che è considerato uno dei primi maestri della poesia in lingua sarda, il sacerdote Gian Pietro Cubeddu, noto come Padre Luca. L’appuntamento è al Centro Sociale di Viale Italia, dalle ore 17.30. L’evento letterario è inserito nei festeggiamenti in onore del Patrono, Sant’Andrea, ed avrà inizio al termine della Messa che si terrà alle 16.30. Insieme a Falconi, parteciperanno Stefano Ruiu (con un intervento dedicato alla poesia del Logudoro) e Don Peppino Lintas (che dedicherà il suo intervento ai poeti e alla poesia di Giave). Sul tema della serata, coordinata da Lucia Cossu, interviene Maria Antonietta Uras, sindaco ed assessore alla Cultura di Giave: «Ho fortemente voluto questo tipo di progettazione, scegliendo tra i temi proposti da Lìberos quello della poesia sarda, che verrà analizzata da tre esperti e studiosi della lingua, della storia e della poesia sarda». L’evento è realizzato con il contributo dell'Unione dei Comuni del Meilogu, del Comune di Giave ed in collaborazione con la libreria Koinè di Sassari. Al termine dell’incontro, seguirà un rinfresco con riconoscimenti ai produttori vitivinicoli locali.

Padre Luca fu autore di composizioni poetiche di ambientazione classica, pastorale o rurale, che ricordano la poesia della corrente barocca dell'Arcadia. Nasce e Pattada nel 1748 e compie i suoi studi religiosi nell'istituto degli Scolopi di Tempio. Viene ordinato sacerdote all'interno di questo stesso ordine ed assume il ruolo di istitutore e maestro di grammatica. L'indole del sacerdote era però piuttosto vivace e, stufo della vita monotona dell'istituto tempiese, ottenne il permesso di girare per le sedi degli Scolopi in Sardegna. Contemporaneamente, scopriva una buona predisposizione sia per la poesia estemporanea, sia per quella scritta. La sua ribellione interiore all'ordine che lo aveva accolto trovò sublimazione proprio nella poesia sarda, che divenne per lui molto più che un passatempo: una ragione di vita. Con Cubeddu si comincia a parlare per la poesia sarda della cosiddetta Arcadia, ovvero la tendenza alla sopravvivenza in Sardegna di stilemi e modelli fissi, nella metrica e negli argomenti, di ambientazione classica, pastorale o rurale. Una cristallizzazione che nell'ambito della poesia in limba influenzerà i secoli a venire. Tra le sue opere più conosciute, come per il Pisurzi, sono sopravvissute al tempo i poemetti a sfondo morale che riprendono favole antiche o temi classici dell'edificazione morale. Tra i titoli più famosi, Su cucu e sa rùndine, Sa corrincia, Su leone e s'ainu, Si fit a modu de ti nde furare e Ninfas sas pius bellas; tra i più suggestivi, Isculta Clori ermosa. Padre Luca Cubeddu muore a Oristano nel 1828.

Falconi nasce a Pattada nel 1950. Nel 2002, ha pubblicato per la CondaghesCoro de iscurigore, traduzione in sardo di Heart of Darkness (di Joseph Conrad) e nel 2003, Su cuadorzu, il suo primo romanzo. Nel 2004, sempre per la Condaghes, ha tradotto in sardo logudorese Su Sardu Gioghende, Su Sardu Jocande (opera multimediale di Maria Teresa Pinna Catte). Scrive rime e racconti che si possono trovare nsul suo sito internet, dove si trovano anche le sue traduzioni in sardo dei poemi di T.S.Eliot Sa Terra Desolada The Waste Land, Batoro Cuartetos, Four Quartets, Su Cantigu de Amore de J. Alfred Prufrock, The Love Song of J. Alfred Prufrock. È del 2005, Sa gianna tancada.

La Parrocchia dedicata al Patrono è attualmente guidata da Don Gabriel Mpolo. Sant'Andrea Apostolo è la chiesa parrocchiale; fondata nel Sedicesimo Secolo, ha subito un grande intervento di ristrutturazione nel 1788. L'ingresso è stato arricchito nel 1991 da un portale in bronzo, dono del 40esimo anno sacerdotale del giavese monsignor Lauro Nurra, su cui sono scolpiti i nomi di tutti i sacerdoti giavesi nonché dei parroci che si sono succeduti nella conduzione della parrocchia. La chiesa ha una navata centrale con un bell'altare maggiore e diverse cappelle laterali; il campanile, a base ottagonale, è la costruzione più alta del paese.
17:25
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)