Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariPoliticaRegione › Agenda digitale: a Sassari, tra open data, scuola e beni culturali
A.B. 27 novembre 2015
Agenda digitale: a Sassari, tra open data, scuola e beni culturali
Tra due anni, la Sardegna sarà al quinto posto, a livello nazionale, per la diffusione della banda ultralarga a 30megabyte, in base ad una proiezione del Ministero dello Sviluppo economico


SASSARI - Tra due anni, la Sardegna sarà al quinto posto, a livello nazionale, per la diffusione della banda ultralarga a 30megabyte, in base ad una proiezione del Ministero dello Sviluppo economico. Il dato è emerso a Sassari, nel corso dell'incontro organizzato dall'Amministrazione Regionale per far conoscere i contenuti dell'Agenda Digitale della Sardegna. La diffusione della banda larga è uno degli aspetti fondamentali della trasformazione digitale. Altri temi qualificanti sono quelli relativi ai progetti che riguardano il mondo della scuola, i beni culturali e gli Open Data, su cui si sono soffermati gli assessori regionali degli Affari generali Gianmario Demuro e della Pubblica Istruzione Claudia Firino.

Demuro, davanti ad una folta platea di studenti ed insegnanti, nel ribadire la valenza strategica della trasformazione digitale, ha ricordato la delibera con la quale la Giunta Regionale, mercoledì scorso, ha approvato le linee guida in materia di Open Data. «I dati prodotti dalla pubblica amministrazione, nei diversi campi, sono orafruibili e utilizzabili da tutti. In questo modo i "dati aperti" diventano informazioni preziose per la collettività e costituiscono un patrimonio che garantisce la diffusione della conoscenza e nuove opportunità di lavoro. Le nuove tecnologie ci consentono di essere connessi con il mondo. Si tratta di un processo virtuoso che potrebbe cambiare il destino di molto giovani», ha dichiarato il titolare degli Affari generali. «Il digitale - ha sottolineato Firino - è un metodo che arricchisce l'esperienza scolastica ma dobbiamo riuscire a dominare gli strumenti informatici per valorizzare tutte le potenzialità del web. I progetti che maturano nel contesto scolastico, attraverso la tecnologia digitale devono essere condivisi. Ogni scuola deve essere una comunità che si mette in relazione con altri istituti. Per questo, la Giunta guidata da Francesco Pigliaru ha messo a disposizione delle scuole sarde, con il progetto Iscol@ nuovi strumenti tecnologici. Vogliamo creare un ambiente favorevole e stimolante per sviluppare la creatività degli studenti».

Il confronto, molto serrato, è stato arricchito dai contributi dei ragazzi particolarmente interessati alle novità che scaturiscono dall'Agenda Digitale. Sono intervenuti il direttore degli Affari generali e della Società dell'Informazione Antonello Pellegrino ed i funzionari regionali Maria Paola Mura, Luca Crisponi ed Alessandro Corrias, che hanno illustrato i progetti che vengono attuati nei campi dei beni culturali,dell'istruzione e della giustizia. Il tour di presentazione dell'Agenda Digitale si concluderà lunedì 30 novembre, alla Vetreria di Pirri, alla presenza del presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru.

Nella foto: l'assessore regionale Gianmario Demuro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)