Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariEconomiaCommercio › Marketing territoriale: ecco le aziende
S.A. 30 ottobre 2015
Marketing territoriale: ecco le aziende
Circuiti di ospitalità rurale, fattorie didattiche, punti vendita di prodotti locali e itinerari turistici: le iniziative del progetto promosso dal Gruppo di Azione Locale Anglona-Romangia


SASSARI - Il Gruppo di Azione Locale Anglona-Romangia ha presentato nei giorni scorsi il progetto di sviluppo griffato GAL – supporto operativo a cura della Smeralda Consulting Srl e Idea Srl - in tema di definizione dei disciplinari e successiva creazione di circuiti di ospitalità rurale, fattorie didattiche, punti vendita di prodotti locali e itinerari turistici. Nella stessa occasione sono stati consegnati gli attestati di partecipazione agli operatori di settore che hanno aderito ai circuiti.

Il progetto è stato finanziato dal GAL Anglona Romangia grazie alla misura 413 – Azione di Sistema numero 1 (“Marketing Territoriale”) del Piano di Sviluppo Locale: «Lavorare per il territorio nel segno della sinergia e del'innovazione, per promuovere le sue ricchezze, le sue peculiarità e le sue ricchezze – spiega Gian Franco Satta -, offrendo al viaggiatore, al curioso e al Turista un libro aperto e carico di spunti suggestivi, da cogliere e scoprire grazie all'ausilio degli operatori locali – prosegue -. Operatori che attraverso la costruzione di organizzati processi aggregativi lavoreranno assieme sul fronte ospitalità rurale, fattorie didattiche, punti vendita prodotti locali e itinerari turistici. Diversificare l'offerta, elevare gli standard qualitativi valorizzare la nostra terra, la Sardegna: diversi soggetti in campo, un unico obiettivo».

Numeri che raccontano al meglio la storia: 4 circuiti, 27 aziende aderenti al progetto, un ambito territoriale, quello del GAL Anglona Romangia, che comprende ben 17 Comuni, una vittoria del territorio e delle sue eccellenze. Innovare, promuovere e valorizzare, elevando gli standard, creando opportunità di occupazione anche attraverso la realizzazione e diffusione del “Catalogo delle Buone prassi”, una raccolta di esperienze positive maturate in seno al contesto sopra citato, esperienze da prendere a esempio e modello, utili alla sensibilizzazione degli operatori di settore: da “Sa Corona Arrùbia” (Marmilla) all'Educazione Alimentare in fattoria didattica (Anglona-Romangia e Ogliastra), dagli itinerari a chilometro zero “Bampè e OltreBampè” alle reti d'Impresa per lo sviluppo Economico di Promocamera (Sassari), per arrivare alla Filiera del grano duro coltivato e trasformato in Sardegna (Villamar), passando dall'Assistenza tecnica alle strutture ricettive sarde su marchio Ecolabel (Cagliari) e alle reti dell'ospitalità rurale di “Kent'Annos In Sardinia Tour”.

Aziende. Le aziende aderenti al circuito “Punti vendita di Prodotti Locali” sono: le tenute vitivinicole Soletta di Florinas, la macelleria Pischedda di Viddalba, l'Azienda agrituristica “Pulinas Luigi & C.” e la cooperativa Oz-el di Osilo. Le aziende aderenti al circuito “Fattorie Didattiche” sono: l'agriturismo “Sa Tanca Noa” di Tergu, l'agriturismo “Pentuma” di Chiaramonti” e l'agriturismo “Spinalva” di Martis. Le aziende aderenti al circuito “Itinerari turistici” sono: l'Associazione culturale “Anthemys” di Codrongianos, la Pro Loco Perfugas, la cooperativa “Setin” di Sedini, l'Asd “I Grifoni” di Chiaramonti, la Fondazione “Museaa” onlus, il museo paleobotanico n”Sa Rundine” d e la società ippica “Comandante Amsicora” di Perfugas, e l'Associazione ippica “Caddos in coro” di Ploaghe. Le aziende aderenti al circuito “Ospitalità” sono: agriturismo “Sa Tanca Noa” di Tergu, la residenza "Le Farfalle" di Tergu, l'azienda Agricola Lucia Chessa (agri-campeggio) di Osilo, l'agriturismo “Carrucana” di Martis, l'agriturismo “Li Cosi Boni”, l'albergo “Doria” e l'agriturismo Casteldoria di Santa Maria Coghinas, il B&B “Domus de Janas” di Sedini, il B&B “Da Mattea” di Chiaramonti, il B&B “Maresol” di Viddalba, il B&B “Tuffudesu” di Osilo, l'agriturismo Cossu Marianna e l'agriturismo “l'Ea cana” Srl Perfugas e il B&B “Funtana Rosa” di Nulvi.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)