Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariEconomiaAmbiente › Expo: Sunservice, tra innovazione ed ambiente
A.B. 10 ottobre 2015
Expo: Sunservice, tra innovazione ed ambiente
L´azienda sassarese ha portato la sua esperienza al Biodiversity Park dell’Expo di Milano


SASSARI - Anche la “Sunservice srl” ha portato la sua esperienza sulla riqualificazione energetica e sul connubio ambiente-tecnologia che si è tenuto all’Expo di Milano, durante il “Biodiversity Park”. Due giornate all’insegna dell’innovazione e della creatività, all’interno del “Teatro della Terra” del “Parco delle Biodiversità”. Questo incontro aveva l’obbiettivo di offrire un interessante dialogo tra affermate realtà imprenditoriali, istituzioni e stampa, che hanno discusso su come le più innovative soluzioni tecnologiche applicate ai settori agricoltura, immobiliare, alimentare e salute, contribuiscono al successo dei prodotti sui mercati nazionali ed internazionali, nel rispetto dell’ambiente e del benessere del consumatore.

Argomento cardine, il binomio Natura e Tecnologia, affrontato tramite la condivisione di esperienze comuni, per lo sviluppo aziendale nel rispetto del verde, al risparmio energetico, alla tracciabilità alimentare, alla digitalizzazione. L’azienda sarda, oggi leader nel mercato internazionale, ha voluto relazionare su due aspetti fondamentali, abbattimento dei costi dell’energia e sulle opportunità di lavoro in questo campo. Lo scopo della riqualificazione del patrimonio immobiliare è operare tale bonifica nel rispetto dell’ambiente e poterlo fare a costo zero, dunque autofinanziandosi ed assorbire il costo in pochi anni (si parla di sette anni per l’energia e di cinque per l’acqua calda sanitaria).

Un altro progetto molto interessante per la Sardegna riguarda la mobilità sostenibile. Quindici colonnine di ricarica per le macchine elettriche da distribuire sul territorio secondo tre assi stradali: Sassari-Cagliari, Oristano-Nuoro ed Olbia-Sassari. Questo progetto, che tanto futuristico non è, si può mettere in pratica grazie ai nuovi sistemi di accumulo a batterie al litio, che possono ricaricare la macchina con un pieno in 40'. Il pieno corrisponde a 160chilometri. Dal dibattito è emersa la vera rivoluzione di questi anni: cambia il concetto di risparmio, che non è più inteso come rinuncia o di privarsi di qualcosa, ma avere di più, quindi più confort, più qualità, e meno spese. Dalla monarchia si passa alla liberalizzazione energetica, un passaggio epocale che le nazioni di tutto il mondo stanno operando per restituire all’ambiente ed alle persone la salute che arriva “gratis” dall’energia solare.
11/9/2025
Dall’inizio del 2026 il porta a porta sarà esteso al Monte Rosello Alto e a Prunizzedda Alta: l’ha deciso la giunta guidata dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)