Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariAmbienteEconomia › Un ponte tra Sardegna e Senegal passa per Sassari
A.B. 6 ottobre 2015
Un ponte tra Sardegna e Senegal passa per Sassari
La regione italiana e lo stato africano si uniscono per un progetto di cooperazione internazionale legato all’ambiente


SASSARI - Sfruttare le ingenti risorse del Senegal per garantire acqua potabile e riscaldata, energia a costi molto bassi, ed al contempo, progettare un futuro green in una terra baciata dal sole e dal vento. Questo, in sunto, il progetto di cooperazione che è stato siglato sabato mattina nella sede dell’azienda sassarese “Sunservice”, nella zona industriale a Predda Niedda. Una delegazione del governo senegalese, guidata dal ministro delle Poste e telecomunicazioni Yaya Abdoul Kane e composta da El Hadji Sidy Niang (primo consigliere del Ministro) e da Idrissa Balde (primo consigliere e rappresentante del Ministro dell’ambiente) ha presenziato alla conferenza stampa di presentazione, una volta terminati gli appuntamenti istituzionali a Cagliari con i vertici della Regione Autonoma della Sardegna.

La visita rientra nel percorso che da tempo vede la Sardegna ed il Senegal impegnati nel rafforzare i rapporti istituzionali, diplomatici ed economici, soprattutto in ambito ambientale ed agricolo. Il partenariato è legato ad un progetto di cooperazione legato allo sviluppo di aree boschive ed alla progettazione di impianti atti a sfruttare energie rinnovabili. «Abbiamo una grande opportunità - ha evidenziato il presidente della Sunservice Antonello Palmas durante l’incontro - ed è quella di poter unire la nostra tecnologia a disposizione con le risorse messe a disposizione dall’Unione Europea. Il Senegal è una terra ricchissima di sole, vento e silicio, che sono le fonti principali delle energie rinnovabili. Avere acqua calda gratuitamente, energia elettrica a costo zero sembrano chimere. In realtà sono sogni realizzabili in una terra che ha assolutamente bisogno di queste condizioni primarie di sussistenza. Villaggi interi isolati a causa delle desertificazione, lontani da fonti d’acqua, vivono in condizioni non adeguate e malsane. Questa cooperazione pone le basi per una forte alleanza tra popoli, quello sardo e quello senegalese, che hanno molte cose in comune e che possono unire le risorse».

E' il mondo che chiede un cambiamento: «Gas petrolio carbone, che abbiamo sfruttato all’inverosimile e che hanno distrutto l’ambiente, devono essere sostituite dalle energie rinnovabili. Vento sole acqua salveranno l’uomo, il futuro dell’ambiente e costituiranno il nuovo mercato dei paesi industrializzati. Giuseppe Morghen, sindaco di Sorso, ha ribadito il suo appoggio in questo progetto, ribadendo la feeling naturale che negli anni si è creato tra senegalesi e popolazione sarda. Assolutamente convinto di questa unione di forze il sindaco di Sennori e consigliere regionale Roberto Desini, che ha ribadito l’importanza di studiare oggi nelle scuole geopolitica e diritto internazionale. Quello che stanno facendo Sorso e Sennori dev’essere un esempio, un modello di carattere istituzionale che dev’essere seguito da tutte le amministrazioni». Dopo la conferenza stampa, i vertici Sunservice, i sindaci di Sennori e Sorso, insieme ai ministri senegalesi, hanno incontrato i dirigenti provinciali e l’Università. L’appuntamento è per novembre, quando i responsabili della Sunservice faranno un sopralluogo in Senegal per avviare le trattative e concretizzare il percorso di cooperazione.

Nella foto: un momento dell'incontro
11/11/2025
Venerdì 14 novembre la sala convegni della Promocamera ospiterà Talk, workshop, networking dedicati a comunicazione, marketing, innovazione e intelligenza artificiale con 5 speaker esperti: un progetto firmato e.INS Spoke 2, l’ecosistema dell’innovazione curato dall’Università di Sassari
10/11/2025
Sono state illustrate le opportunità offerte dal Regolamento (UE) 2024/795, che ha introdotto la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l´Europa (STEP), con il programma FESR 2021-2027 rimodulato in chiave STEP per 166 milioni di euro. La Regione Sardegna procederà nei prossimi mesi all’attivazione di bandi appositi per le imprese



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)