Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariPoliticaAmbiente › Acqua non potabile a Sassari: studio Egas
A.B. 14 settembre 2015
Acqua non potabile a Sassari: studio Egas
Questa mattina il sindaco ha incontrato una delegazione di cittadini del centro storico e l´amministratore delegato di Abbanoa Ramazzotti. L´Egas studia le regole per un ristoro ai cittadini


SASSARI – Uno studio che consenta di applicare regole certe, che possono essere utilizzate per fornire ai cittadini, ed a tutti gli utenti, un eventuale ristoro per i casi in cui l'acqua, che sgorga dai rubinetti di casa, al bar, nei ristoranti non venga fornita con la qualità garantita. È quanto si è impegnata a fare l'Egas, l'ente gestore delle acque della Sardegna, che con la presidenza del sindaco di Sassari Nicola Sanna vuole mettere la parola fine al disagio che, da tempo a causa dell'acqua non potabile, vivono i cittadini in numerose città dell'Isola. L'impegno di Egas, Sanna lo ha comunicato questa mattina (lunedì) quando, in sala consiliare, ha ricevuto una delegazione di cittadini sassaresi del centro storico nel quale da diversi mesi vige il divieto dell'utilizzo dell'acqua a scopi alimentari. Cittadine e cittadini hanno manifestato la loro esasperazione ed hanno chiesto al sindaco un intervento forte nei riguardi di Abbanoa [LEGGI].

Al momento al centro storico, nelle borgate della Pedraia e Biacaraeddu, e da oggi, su segnalazione della Asl di Sassari [LEGGI], a Latte Dolce, a Santa Maria di Pisa ed a Porcellana, l'acqua non è potabile a causa di alcuni parametri chimici fuori norma. L'acqua non può essere impiegata per uso diretto ne per la preparazione di alimenti, mentre può essere utilizzata per il lavaggio della frutta e verdura e per gli usi igienici. Una situazione che trova origine (è stato detto) anche a causa della vetustà delle tubature e dai necessari interventi fatti per la potabilizzazione dell'acqua. A queste, si sono aggiunte le attività di spurgo che hanno reso l'acqua torbida. E se paradossalmente, al centro storico le tubature sono relativamente nuove, sostitute circa dieci anni fa, nel quartiere di San Donato, invece, le tubature sarebbero da sostituire completamente. Per quell'area del centro cittadino, sono a disposizione i fondi che arriveranno con i finanziamenti dell'Iti. A quel punto, potranno avviarsi lavori che, nell'arco di quattro o cinque anni, potrebbero dare una soluzione definitiva. Alla richiesta di un'assistenza con autobotti nei quartieri interessati da queste emergenze e la fornitura di acqua alle attività che fanno ristorazione, il primo cittadino ha ricordato, che «il servizio autobotti è stato organizzato dal Comune e da Abbanoa, con l'attivazione delle associazioni di volontariato. È possibile chiamare i servizi sociali per segnalare le esigenze e attraverso la rete assistenti sociali e volontariato è possibile attivare il servizio per malati e anziani».

A fine mattina, Nicola Sanna ha incontrato l'amministratore delegato di Abbanoa Alessandro Ramazzotti, al quale ha riportato la situazione di disagio vissuta dai cittadini sassaresi che, ciclicamente, vivono situazioni di restrizione dell'uso dell'acqua. Il sindaco ha invitato Abbanoa a stringere con il Comune di Sassari un “patto dell'acqua” che, già avviato nella zona dei Comuni del Cedrino, consenta di avviare un monitoraggio settimanale della qualità dell'acqua messa in rete. Abbanoa, poi, si è impegnata ad installare a Sassari, nella zona del centro storico, delle “case dell'acqua” dalle quali i cittadini possano prelevare l’acqua anche quando non sia potabile nell’intera rete. Questo grazie a ulteriori potabilizzatori installati nelle strutture che renderebbero l’acqua bevibile. «Dobbiamo fare in modo – ha concluso il primo cittadino – che le situazioni di disagio siano ridotte drasticamente».

Nella foto: Alessandro Ramazzotti e Nicola Sanna
11/9/2025
Dall’inizio del 2026 il porta a porta sarà esteso al Monte Rosello Alto e a Prunizzedda Alta: l’ha deciso la giunta guidata dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)