Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariPoliticaAmbiente › “Sassarinbici”: cinque giorni di eventi in città
S.A. 14 settembre 2015
“Sassarinbici”: cinque giorni di eventi in città
Dal 16 al 20 settembre piazza d´Italia diventerà un luogo speciale per gli appassionati della bicicletta. In programma convegni, incontri, pedalate, passeggiate e attività di solidarietà


SASSARI – Con “Sassarinbici” la città di Sassari sarà protagonista della Settimana europea della mobilità sostenibile. Promossa dalla Commissione europea, con l’adesione del ministero dell’Ambiente, la Settimana europea della mobilità sostenibile è diventata negli anni un appuntamento internazionale che ha l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani. Il Comune di Sassari, nell'ambito dell'accordo di programma sulla mobilità ciclabile e del progetto regionale “Bicimipiaci”, scende in campo per promuovere il benessere psicofisico, l'utilizzo di mezzi alternativi all'auto e la riduzione delle emissioni di C02 nell'aria. E lo fa con un programma ricco di eventi da mercoledì 16 a domenica 20 settembre.

«Promuovere le attività di questa settimana e la cultura della mobilità – spiega il primo cittadino di Sassari Nicola Sanna – si sposa con la scelta dell'amministrazione che sta realizzando gli itinerari dell'Università: oltre 8 chilometri di piste che trasformeranno il modo di spostarsi, soprattutto di coloro che sono legati ai dipartimenti e facoltà universitarie». «L'accordo di programma – prosegue – ci permette di rinsaldare la partnership con gli altri Comuni dell'area vasta. Si tratta di una serie di progetti tesi a unire i territori attraverso piste ciclabili, come quella che sta nascendo a Sassari».

Un progetto, “le vie dell'Università”, che sarà presentato in un incontro dibattito con la cittadinanza e che vuole essere un momento di condivisione e ascolto, di illustrazione e di spiegazione dei vantaggi che da questo tipo di mobilità possono nascere», conclude Nicola Sanna. In questi giorni piazza d'Italia diventerà un luogo speciale per gli appassionati della bicicletta e i cultori della mobilità sostenibile: verranno allestite varie tipologie di spazi espositivi e stand con lo scopo di dare ampia visibilità al mondo della bici. Dunque spazio alle nuove tecnologie, all'alimentazione e al benessere fisico legati all'utilizzo delle biciclette.

Alla conferenza stampa sono intervenuti anche Vincenzo Cossu del Centro regionale di programmazione e Stefano Cucca dell'associazione Remundu che ha illustrato i due progetti che verranno realizzati durante la settimana europea, un seminario pratico di sensibilizzazione su elementi di mobilità ciclabile e il progetto Ri-Ciclo. Si parte mercoledì 16 pomeriggio per proseguire poi nelle giornate di giovedì e venerdì con la manifestazione “Progetto Icaro” organizzata dalla associazione sportiva “In Mountain Bike” che coinvolgerà i bambini delle scuole elementari con una pedalata didattica in piazza d’Italia.
11/9/2025
Dall’inizio del 2026 il porta a porta sarà esteso al Monte Rosello Alto e a Prunizzedda Alta: l’ha deciso la giunta guidata dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)