Dopo il successo delle prime due serate dedicate a Carlo Deffenu e Stefania Divertito, giunge al termine la sesta edizione della micro-rassegna letteraria della Libreria Azuni dedicata al giallo e al noir
SASSARI - Prosegue a Sassari la rassegna GialloNoir - Brividi d'estate. Dopo il successo delle prime due serate dedicate a Carlo Deffenu e Stefania Divertito, giunge al termine la sesta edizione della micro-rassegna letteraria della Libreria Azuni dedicata al giallo e al noir.
Venerdì 26 giugno alle 19 sarà la volta della band sassarese degli Apollo Beat, rappresentata da Giuseppe Bulla, accompagnato dal regista Michele Gagliani e dallo sceneggiatore Francesco Bellu, che presenteranno il progetto di web-serie legato con protagonisti i membri del gruppo musicale.
Apollo Beat. Gli Apollo Beat sono una band sassarese nata nel 2012 con l’intento di riproporre il sound e le sonorità delle colonne sonore degli anni ’70, epoca in cui il fermento musicale e l’attività compositiva legati al settore cinematografico e radiotelevisivo raggiunsero il loro apice. Il filo conduttore della musica degli Apollo Beat è il groove, che lega brani tipici della blaxploitation americana a sonorizzazioni televisive cariche di funk poliziottesco all’italiana, fino a sconfinare nel sound unico che identificava le fumose atmosfere dei film hard dell’epoca. Ma il ruolo evocativo degli Apollo Beat non si limita alla mera esecuzione musicale: i cinque Apollo interpretano dei personaggi sul palco, con abiti ed atteggiamenti che riportano alla mente i clichè di una mitica filmografia oramai pressocché scomparsa. Apollo Beat quindi non solo come band ma come una vera e propria squadra speciale venuta dal passato per riportare l’ordine “a colpi di funk”. La band, ha prodotto il primo lavoro in studio dal titolo Stereofonie Moderne, al quale si affiancherà una web-serie che vedrà i cinque Apollo Beat protagonisti, sia come ideatori che come attori, ma soprattutto come compositori ed esecutori della colonna sonora stessa.
Commenti