Necropoli di Anghelu Ruju, perfezionato il passaggio al Demanio dello Stato, gestione al Comune tramite il MiBACT. Fine di un lungo iter per l’area donata dalla Sella&Mosca
ALGHERO - Un protocollo d’intesa tra Agenzia del Demanio, Ministero dei Beni e Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) e Comune di Alghero mette fine ad un lungo iter riguardante la Necropoli di Anghelu Ruju, situata a circa 5 km da Alghero sulla strada provinciale "Due Mari". L’atto approvato nei giorni scorsi dalla Giunta Bruno stabilisce nell’aspetto formale quanto avviene già sostanzialmente in merito alla gestione dell’area e verrà firmato il 26 Maggio a Sassari dal sindaco, dal direttore generale dell'Agenzia del Demanio Roberto Reggi e da Marco Minoja, segretario generale del MiBact.
Il protocollo di intesa stabilisce che il Demanio dello Stato, a cui il bene è stato donato dalla Sella & Mosca nel 1967, attivi tutte le attività propedeutiche al perfezionamento della donazione e si impegni a consegnarlo al MiBACT, che a sua volta, ricevuto in consegna il compendio, si impegna a concederlo in gestione al Comune di Alghero. Il perfezionamento dell’atto della donazione da parte della Sella & Mosca allo Stato avviene dopo tanti anni e a seguito di diversi passaggi amministrativi attuati a partire dagli anni settanta che ne hanno fatto slittare la chiusura. La competente Intendenza di Finanza non ha potuto infatti adottare l’atto a causa di un’ipoteca di mutuo fondiario che non era stata ancora cancellata e a causa degli interventi infrastrutturali per la realizzazione della Strada dei Due Mari che hanno richiesto modifiche catastali e variazioni alla superficie del bene.
Per agevolare il definitivo trasferimento e per definire in maniera esatta la consistenza della donazione, è stato definito un apposito frazionamento che ha identificato il definitivo perimetro dell’area. I tredicimila metri quadrati in cui sono presenti le visitatissime 38 domus de janas entrano quindi formalmente nella proprietà statale e conseguentemente nella gestione da parte del Comune di Alghero, in continuità con il programma di valorizzazione del compendio mediante inserimento nel complesso monumentale comprendente anche i vicini siti del Nuraghe Palmavera e della Necropoli di Santu Pedru. La necropoli di Anghelu Ruju è peraltro parte integrante di una convenzione del 1995 con la Soprintendenza per i beni archeologici relativa alla gestione dei servizi di guardiania, manutenzione ordinaria, accompagnamento ed informazione turistico-culturale delle aree archeologiche del territorio comunale.
Commenti