Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziealgheroCulturaArchitettura › A Porta Terra la mostra su Josep Antoni Coderch
Red 25 giugno 2003
A Porta Terra la mostra su Josep Antoni Coderch
La mostra, dal titolo "En busca del hogar CODERCH 1940/1964",sarà aperta al pubblico dal 1 febbraio al 16 febbraio 2003 negli orari 11.00 - 13.00 e 17.00 -20.00, con chiusura la domenica mattina


La mostra, promossa dalla Facoltà di Architettura dell´Università di Sassari con sede ad Alghero, allestita dal Col-legi d´Arquitectes de Catalunya e dal Ministerio de Fomento, è realizzata con il patrocinio del Comune di Alghero, dell´Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Alghero e la collaborazione di Itinera. Josep Antoni Coderch i de Sentmenat (Barcelona 1913-1984) si laurea in architettura a Barcelona nel 1940 e due anni dopo apre uno studio con Manuel Valls.Nel 1959, su invito di Sert, partecipa ai CIAM e l´anno dopo, con Giancarlo De Carlo, aderisce al Team X promosso dagli inglesi Alison e Peter Smithson e dagli olandesi Bakema e Van den Broek. Il suo contributo al X CIAM, "No son genios lo que necesitamos ahora", viene tradotto in più lingue e pubblicato in Italia su "Domus". Vince il premio DELTA ADI FAD nel 1962 e nel 1964 e il premio FAD di architettura per gli appartamenti di calle Compositor Bach nel 1960 e di Freixa-Modolell nel 1972. Nel 1978 vince il concorso per l´ampliamento della Escola Técnica de Arquitectura di Barcelona (dove insegna progettazione dal 1965), che dopo la sua morte verrà portato a termine dal figlio Gustavo. Fra le altre sue opere, il condominio della Barceloneta (1951) e la casa Tàpies (1960) a Barcelona, l´Hotel del Mar a Palma de Mallorca (1962), la casa dell´editore Gustavo Gili (1965) a Sitges. I suoi progetti, pubblicati su numerose riviste e monografie, sono stati recensiti da Mircea Eliade, Oriol Bohigas, Josep Martorell, David McKay, Josep Luis Mateo, Ricardo Bofill, Rafael Moneo, Giò Ponti, Alberto Sartoris, Agnoldomenico Pica, Ignasi de Solà-Morales.
Il COAC (Col-legi d´Arquitectes de Catalunya) ha pubblicato presso ACTAR, in inglese e spagnolo, monografie sulla casa Ugalde (1998) e sulla Barceloneta (1997) e il catalogo della mostra "En busca del hogar" a cura di Antonio Pizza e Josep M. Rovira. Un´edizione italiana è stata pubblicata da La Mandragora (Firenze, 2002).

CONFERENZA PUBBLICA
4 Febbraio 2003, ore 18.00
Chiostro di San Francesco in Via Carlo Alberto, Alghero
dal titolo "Il Team X e la riscoperta del contesto: il contributo di Coderch" tenuta dall´architetto catalano Josep Maria Rovira Gimeno.
In occasione della mostra "En busca del hogar / Coderch 1940- 1964" allestita dal Col-legi d´Arquitectes de Catalunya e dal Ministerio de Fomento, il curatore Josep Rovira presenta il contributo di Josep Antonio Coderch al dibattito per il rinnovamento della ricerca del Movimento Moderno, il ritrovamento del luogo, della sua cultura, della sua storia nel progetto per una nuova architettura in Catalogna. "No son genios lo que necesitamos ahora" (J.A. Coderch, "Domus", 1961)
Josep Maria Rovira Gimeno si è laureato in architettura nel 1969 ed è stato tre volte finalista del premio FAD. Docente di Storia dell´architettura all´Escola Técnica de Arquitectura di Barcelona, di cui ha diretto il Dipartimento di Composizione architettonica dal 1996 al 2002, attualmente è direttore del dottorato di ricerca in Teoria e storia dell´architettura e del master in Storia, arte, architettura e città. Fondatore e redattore della rivista "3ZU", ha pubblicato saggi su "Casabella", "Quaderns", "l´Architecture d´aujour d´hui", "Files of the Architectural Association". La sua ricerca spazia dal Rinascimento al Moderno. Tra i suoi libri, oltre alla monografia su José Antonio Coderch (2000), la monografia dedicata a José Luis Sert di Electa (2000) pubblicata in più lingue; la monografia di "el Croquis" su Otto Wagner (1993); una monografia sul Padiglione tedesco a Barcelona di Mies van der Rohe (2002), tre libri sull´architettura moderna a Barcelona e le raccolte degli scritti di Leon Battista Alberti e di Sigfried Giedion.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)