Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariPoliticaAmministrazione › L´uso del genere negli atti del Comune
S.I. 9 marzo 2015
L´uso del genere negli atti del Comune
La giunta adotta un atto per avviare un nuovo percorso di revisione del linguaggio amministrativo. E´ il cammino che l´amministrazione comunale di Sassari, tra le poche in Italia, ha avviato con un atto di indirizzo adottato


SASSARI – Un percorso di revisione del linguaggio dalla modulistica a tutti gli atti adottati dal Comune e dalle società partecipate, ai testi del sito web e della comunicazione interna ed esterna. E' il cammino che l'amministrazione comunale di Sassari, tra le poche in Italia, ha avviato con un atto di indirizzo adottato dalla giunta guidata da Nicola Sanna e che deve portare all'utilizzo di un linguaggio amministrativo di genere.

A muovere è la considerazione che anche «il linguaggio, quale strumento in grado di mettere in evidenza le nuove realtà che emergono e si consolidano, subisce una più attenta e adeguata revisione, poiché con le parole si designano cose, persone, eventi e stati di fatto. È il linguaggio che dà a questi una connotazione non neutra». A dire il vero, già in alcuni atti, come quelli del consiglio comunale sassarese, era possibile leggere una terminologia che distingueva tra consigliere e consigliera e, ancora, tra assessore e assessora.

Una modalità che, pur basandosi sul principio di pari opportunità tra donne e uomini, era pur sempre limitata a un ristretto ambito. L'atto adottato dalla giunta di Nicola Sanna adesso mira a coinvolgere tutti i settori dell'amministrazione sassarese in un percorso di formazione «che conduca ad avviare il necessario processo finalizzato alla revisione del linguaggio in ambito amministrativo orientato all'utilizzo dei termini di genere». Sono numerose le direttive del Consiglio dei ministri e dell'Unione europea che, rivolgendosi alla pubblica amministrazione, raccomandano l'uso di un linguaggio non discriminante.

In Italia si possono ricordare le «raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana» della Presidenza del Consiglio dei ministri e Commissione nazionale pari opportunità. A questa si aggiunge la «guida alla redazione degli atti amministrativi» curata da Cnr e Accademia della Crusca. La deliberazione adottata dalla giunta del sindaco Nicola Sanna prevede, infine, che venga organizzato un corso di formazione per le dirigenti, i dirigenti e il personale sull'uso del genere nel linguaggio amministrativo.
Commenti
24/11/2025
Via ai criteri di riparto del contributo straordinario da 20 milioni di euro destinato alla ricapitalizzazione delle società in house di Province e Città Metropolitane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)