Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariPoliticaAmbiente › Basta deiazioni canine a Sorso: multe in arrivo
S.I. 5 marzo 2015
Basta deiazioni canine a Sorso: multe in arrivo
Una città pulita e curata è alla base del buon vivere civile. Ogni cittadino è chiamato a contribuire, con impegno e attenzione, alla cura e alla pulizia degli spazi pubblici. La raccolta delle deiezioni dei propri cani è un gesto civico doveroso, per preservare il decoro urbano e salvaguardare l’igiene pubblica


SORSO - Una città pulita e curata è alla base del buon vivere civile. Ogni cittadino è chiamato a contribuire, con impegno e attenzione, alla cura e alla pulizia degli spazi pubblici. La raccolta delle deiezioni dei propri cani è un gesto civico doveroso, per preservare il decoro urbano e salvaguardare l’igiene pubblica. Pertanto l’Amministrazione Comunale di Sorso ha emesso un'ordinanza che dispone di portare sempre con sé sacchetto o paletta e di raccogliere immediatamente le deiezioni.

«Stiamo lavorando per dare ai nostri concittadini tutti gli strumenti per vivere in un ambiente sano. – Spiega l’Assessore alle manutenzioni, Agostino Delogu – Gli animali domestici, in particolar modo i cani, sono una compagnia importante, ma anche una responsabilità diretta per i loro proprietari. Ecco perché chiediamo a tutti di contribuire, con un piccolo gesto di grande civiltà, a mantenere il nostro territorio pulito. È una questione di igiene pubblica, di decoro urbano, ma anche e soprattutto di rispetto verso gli altri. Non è certo piacevole dover fare slalom sui marciapiedi, per evitare spiacevoli calpestamenti; né rischiare di contrarre malattie causate dalla mancata rimozione dei bisogni. È sufficiente munirsi di sacchetto, quando si esce con il proprio cane e usarlo, all’occorrenza. Questo farà sì che sia garantito il diritto di portare a spasso il proprio cane, ma anche il diritto di tutti di non imbattersi nelle feci non raccolte. Un semplice gesto civico che migliorerà la convivenza comune e che, siamo convinti, verrà recepito positivamente da tutti.»
E' inoltre obbligatorio l'uso del guinzaglio e, se necessario, della museruola qualora gli animali possano determinare pericolo, danni o disturbo. Viene vietato l'accesso ai cani, anche se custoditi, nelle aree destinate ai giochi per bambini, nei giardini pubblici, nelle rotatorie o nelle aree verdi, ad eccezione dei cani che accompagnino persone non vedenti.

I proprietari dei cani e le persone anche solo temporaneamente incaricate della loro custodia devono quindi impedire che gli animali vaghino liberamente e senza controllo, al fine di garantire la sicurezza e l'incolumità di tutti. È fatto obbligo ai proprietari di cani di collocare i loro animali in spazi adeguati, di provvedere alla loro iscrizione all’Anagrafe canina comunale e di munirli di microchip identificativo. Per i trasgressori sono previste sanzioni amministrative da 25€ a 100€. La mancata iscrizione all’anagrafe canina comporta una sanzione da €.154,93 a €.516,45.
Commenti
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
14:35
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)