Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCronacaAmbienteErosione Coste ed eventi estremi. I rischi del litorale sassarese
S.I. 28 gennaio 2015
Erosione Coste ed eventi estremi
I rischi del litorale sassarese
L’ Amministrazione comunale di Sorso affronta l’annoso e complesso tema dell’erosione costiera, in sinergia con la Regione Sardegna, l’Università di Sassari, il Dipartimento di Scienze della Natura e del territorio, gli Amministratori degli Enti locali costieri, i tecnici e le associazioni del settore.


SORSO - L’ Amministrazione comunale di Sorso affronta l’annoso e complesso tema dell’erosione costiera, in sinergia con la Regione Sardegna, l’Università di Sassari, il Dipartimento di Scienze della Natura e del territorio, gli Amministratori degli Enti locali costieri, i tecnici e le associazioni del settore. L’incontro, articolato in due giornate di lavoro, vuole porre l’attenzione sulla situazione attuale e aprire un tavolo di dibattito collegiale, per trovare soluzioni applicabili. «Il litorale, da Platamona a Marritza, e l’intero ecosistema della costa rivestono per la nostra amministrazione e per tutta la nostra popolazione un ruolo strategico. La costa costituisce l’argine di difesa dagli eventi di mareggiata e il suo stato di salute è fondamentale per la difesa di tutto il nostro territorio.» afferma il Sindaco di Sorso, Dott. Giuseppe Morghen «Lo stato di salute del nostro litorale e dell’ecosistema costiero influiscono in modo considerevole sulla conservazione dell’ambiente; sullo sviluppo delle attività economiche e sulla serenità delle nostre famiglie, che desiderano preservare il patrimonio naturale del nostro territorio per i propri figli e per le generazioni a venire. I nostri progetti per il territorio esprimono proprio questa consapevolezza ed il volere politico di perseguire la difesa del luogo con uno sviluppo sostenibile, nella convinzione che un ambiente ben protetto e valorizzato costituisca la base di partenza per un crescita economica progressiva e costante. La sinergia tra il Comune di Sorso e il Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio di Sassari, ha contribuito alla creazione delle linee che ci hanno guidato nell’applicare azioni tese a difendere il litorale e a migliorare la qualità di vita delle persone, sviluppando in modo sostenibile un flusso turistico in crescita costante. Oggi siamo sempre più consapevoli che applicare una strategia di gestione integrata della zona costiera stia cominciando a dare i suoi primi risultati positivi e intendiamo proseguire in questa direzione, coinvolgendo le amministrazioni del territorio, per avviare un percorso strutturato e condiviso.»

Nella giornata del 30, i sindaci dei centri costieri del Nord-Sardegna esporranno le problematiche che attanagliano il territorio e il sindaco di Sorso, Dott. Morghen, presenterà il “Documento di Sorso: linee guida sul sistema di gestione della fascia costiera” in una tavola rotonda aperta al dibattito e presieduta dall’On. Antonello Peru, vicepresidente del Consiglio Regionale, che culminerà con il lavoro del gruppo scientifico. «La costa è un sistema complesso in cui interagiscono fattori e dinamiche naturali ed antropiche. Il prezioso patrimonio naturalistico che Sorso e la Sardegna possiedono, è la garanzia per la crescita economica e culturale.» Sottolinea l’On. Antonello Peru «Appare evidente che a questo patrimonio debba corrispondere la consapevolezza di possedere non solo la buona conoscenza del territorio costiero, ma anche un piano di gestione e di difesa del sistema del litorale, inserendolo fra i temi centrali dell’azione di governo del Comune di Sorso e dell'intera Regione Autonoma della Sardegna. Per questa ragione, nel corso degli ultimi anni, la Sardegna ha prodotto numerosi studi e ricerche sviluppati e affinati da politiche e da strategie di gestione e di difesa costiera che stanno adeguando il sistema sardo agli standard più efficienti di regioni italiane ed europee. L’auspicio è che la proficua collaborazione fra l’Amministrazione comunale di Sorso, l’Università di Sassari e le altre università italiane e straniere che si impegnano negli studi di difesa costiera, prosegua sulla strada tracciata.»

Nel pomeriggio, il Prof. Ginesu coordinerà le analisi sulla gestione integrata delle coste, esposte da rinomati relatori delle Università italiane che si occupano del problema dell’erosione costiera, che colpisce tutto il territorio nazionale. «Il convegno coincide con la chiusura di un lungo periodo di studio delle coste del Nord-Sardegna, da Bosa a Capo Comino.» spiega il Prof. Ginesu, dell’Università di Sassari «Si tratta della prima presentazione di dati a nostra disposizione per quanto concerne il comparto del Nord-Ovest: il più delicato e sottoposto ad un disagio più profondo. Il tratto più danneggiato risulta essere quello di Marritza, in territorio di Sorso, sede del convegno. Il nostro intento è quello di creare una compartecipazione tra mondo tecnico e realtà politiche, per far sì che si formi una forza comune. L’ Amministrazione comunale di Sorso ha sposato da subito questo intento, facendosi promotrice di una visione di cammino fatto con le altre realtà del territorio. Gli interventi hanno senso soltanto se sono fatti insieme! Nel corso del convegno emergeranno esempi di realtà che hanno affrontato la problematica e che possono risultare utili per comprendere i passi da fare. L’auspicio è che da questa tavola rotonda emerga un documento condiviso.»

I lavori proseguiranno il 31 gennaio: la seconda giornata del convegno-dibattito sarà riservata all’escursione nei luoghi maggiormente colpiti dal dissesto: il litorale di Sorso, con Marritza, Tonnara e Marina di Sorso; il litorale di Platamona, colpito dall’erosione dunale; Balai, con le opere di difesa della falesia; Stintino e le sue opere di bonifica dunale; Capo Caccia e litorale di Maria Pia, ad Alghero, con le opere di bonifica delle falesie. Il convegno-dibattito, aperto a tutti, si prefigge di tracciare una mappa complessiva del problema dell’erosione che colpisce tutte le coste, avvalendosi del supporto tecnico e delle esperienze attuate in altre realtà, per porre un argine al dissesto. L’intento è di attuare strategie comuni di contenimento del fenomeno, nell’ottica della concertazione tra gli enti chiamati a rispondere della salvaguardia del territorio.
Commenti
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)