Per il Suap di Sassari la certificazione Iso 9001. Importante risultato per il Settore che nel 2014 ha fornito migliaia di consulenze ai cittadini.
SASSARI – Tempi ridotti per le verifiche amministrative sulle dichiarazioni uniche autocertificative per le attività produttive (Duaap), celerità nell'istruttoria e nella convocazione della conferenza di servizi alla quale si aggiunge un tempo breve nel rilascio del provvedimento dalla conclusione dei lavori della conferenza di servizi. E ancora, migliaia di consulenze fornite dal Suap di Sassari e 319 Duaap elaborate da ogni singolo operatore nel 2014. Sono i numeri, associati ad altri risultati, che hanno consentito allo Sportello unico per le attività produttive del Comune di Sassari di ottenere a novembre scorso, la certificazione di qualità Iso 9001:2008.
Un risultato importate, se si pensa che in Italia sono ancora pochi i Comuni che possono fregiarsi di questa certificazione, e mette in luce la gran mole di lavoro svolta degli impiegati negli uffici di via Paolo Demuro. Questa mattina, nella sede del Suap e alla presenza del vicesindaco Gianni Carbini e degli operatori del Settore, è stato ripercorso l'iter che ha portato al prestigioso risultato. «La certificazione – ha detto il dirigente Gian Marco Saba – rappresenta il nuovo riferimento, riconosciuto a livello mondiale, per la certificazione del sistema di gestione per la qualità delle organizzazioni di tutti i settori produttivi e di tutte le dimensioni».
L'obiettivo è stato raggiunto a seguito di un percorso iniziato nell’ottobre 2013 durante il quale, per garantire questo risultato, sono stati analizzati l’organizzazione e i processi di lavoro con l’obiettivo di migliorarne l’operatività. È stato redatto il Manuale della Qualità, sono state redatte tutte le procedure di lavoro scritte e le procedure previste dalla norma UNI EN ISO 9001:2008, di riferimento per tutti, per ridurre i margini di discrezionalità nel trattamento delle pratiche. È stata creata una “squadra” di lavoro orientata al miglioramento continuo e sono stati definiti e monitorati gli indicatori oggettivi delle performance e dei risultati. Il 23 e 24 ottobre scorso il Suap è stato sottoposto a una verifica da parte del certificatore della qualità e a novembre è stato rilasciato il certificato.
«Da questo momento in poi dovete mantenere questa strada – ha detto il direttore generale del Comune Maurizio Caristia – e il mio impegno è quello di riuscire a far sì che questa certificazione di qualità si possa estendere a tutto il Comune». E che le Pa accreditate Iso 9001 siano poche lo ha ribadito anche Paolo Marras, manager dell'area Sardegna-Lazio-Abruzzo di Certiquality Srl, la società che ha certificato il Suap di Sassari. «Queste – ha detto – sono le stesse certificazioni che vengono prese dalle multinazionali. E il fatto che voi disponiate della certificazione da parte di Accredia e di IqNet, organismo riconosciuto a livello internazionale, fa in modo che questo non sia un risultato autoreferenziale ma dimostra che nel vostro operato rispondete alla norma». Dimostra, inoltre, come gli impiegati del Settore abbiano fatto squadra e abbiamo migliorato l'operatività attraverso una diversa analisi dell'organizzazione e diversi processi di lavoro, «in questo modo – ha detto Laura Fagiani di Studio Q-Qualità Totale che ha formato gli operatori – le stanze si sono aperte, si è formato un gruppo che via via è diventato compatto».
Commenti