Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCulturaAmbiente › A Sassari I mercoledi della cultura del Fai
S.I. 27 gennaio 2015
A Sassari I mercoledi della cultura del Fai
Prosegue mercoledì 28 gennaio alle 17,30 nella sala Siglienti del Banco di Sardegna in Viale Umberto, il ciclo di incontri “I mercoledì della cultura” organizzato dalla Delegazione Fai di Sassari


SASSARI - Prosegue mercoledì 28 gennaio alle 17,30 nella sala Siglienti del Banco di Sardegna in Viale Umberto, il ciclo di incontri “I mercoledì della cultura” organizzato dalla Delegazione Fai di Sassari. La conferenza di questa settimana si intitola “In Sardegna una strada per l’archeologia - Archeologia Preventiva nella 4 corsie Sassari-Olbia” e avrà come relatori Rubens D’Oriano Funzionario responsabile Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) e Pina Derudas (Coordinatore attività archeologiche Anas) che esporranno l’iter dell'articolato progetto e i risultati sinora conseguiti. La strada a 4 corsie Sassari – Olbia è, dal 2008 ad oggi, una delle principali opere pubbliche in corso di realizzazione in Sardegna.

I relatori passeranno in rassegna le problematiche sia scientifiche che amministrative affrontate nell’ambito dell’attività di archeologia preventiva prevista per i lavori pubblici dalla normativa vigente (D. Lgs 163/2006 artt. 95 e 96; circolare 10/2012 della Direzione Generale per le Antichità del MiBAC). Si analizzerà dunque un processo progettuale dialogico, messo in atto per raggiungere i comuni obiettivi della tutela del bene culturale e della realizzazione in tempi congrui di questo importante collegamento stradale. A fronte degli importanti risultati sul piano puramente scientifico (che vanno dal metodo utilizzato nell’analisi del rischio archeologico all’individuazione di monumenti prima ignoti) sono operative nell'ambito del progetto prassi amministrative per certi aspetti innovative, individuate ad hoc. L' incontro sarà articolato attraverso un momento di illustrazione del tema e sarà accompagnato da una proiezione, si svolgerà in chiusura un dibattito con il pubblico. La rassegna, che terminerà in aprile, spazia tra diversi temi e spunti di grande interesse. Nel mese di febbraio saranno due gli appuntamenti il primo con “La tomba della spada e il nuraghe Arrubiu” (11 febbraio) di Mauro Perra e il 25 “Le ossa parlano” relatori Ornella Fonzo e Luca Lai.

Gli appuntamenti di marzo verteranno sui temi del simbolismo e della ricerca con Franco Campus che presenta “Mostrare un simbolo, ricercare l’architettura” (11 marzo) e Paolo Bernardini che illustrerà “Navigare necesse est, ricercare...” (18 marzo) Ultimi due appuntamenti nel mese di aprile sui temi “Giganti prima dei giganti” (8 aprile) di Giorgio Murru e “I Greci, un marinaio, i mostri” di Elisabetta Setari il 22 aprile.. Ingresso libero.
Commenti
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)