Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziealgheroCulturaarchitettura › Architettura e restauro nei paesi della Corona d´Aragona
red 10 settembre 2003
Architettura e restauro nei paesi della Corona d´Aragona
Ad Alghero dal 11 al 13 settembre, presso il Chiostro di San Francesco, un seminario di studi


Alla metà del XII secolo viene a formarsi una confederazione di "stati imperfetti" ciascuno con caratteristiche distinte e con ambiti culturali propri, retta da un unico monarca: nasce la "Corona d´Aragona" unione iniziale del Principato di Catalogna e del Regno di Aragona seguiranno, col tempo, quella dei Regni di Valenza (1238), di Sicilia (1282), di Sardegna (1324) e di Maiorca (1349). Intendendo in senso lato, nell´espansione mediterranea e anche oltre i limiti temporali, una sfera di influenza continuativa il Convegno vorrebbe verificare, sia nel passato sia attualmente, quali siano i segni caratteristici del “passaggio" di una architettura in comune, quali le tracce significative sulle quali si può ancora oggi lavorare. Quali le affinità e le differenze per ciò che concerne la storia e le metodologie di restauro di manufatti architettonici e di preesistenze che variano, nelle tematiche del Convegno, dalla Cattedrale di Palma di Maiorca, gioiello dei gotico insulare delle Baleari, ai sistemi tecnici delle coperture lignee, all’architettura catalano-aragonese nei secoli XIV e XV a Valenza, sino ad esempi insulari “nostrani” quali la Sardegna e la Sicilia, per finire con il “modernismo” catalano di Gaudí e Domenech i Montener? Aspetti relativi alla storia ed al restauro si intrecciano. Spesso non solo la conoscenza storica è al servizio del restauro, ma il restauro stesso in corso d´opera, apre nuovi orizzonti per gli aggiornamenti della Storia (non solo dell´Architettura): le indagini propedeutiche e quelle condotte “sul campo” a Palazzo Doria-Machin ad Alghero ne sono una testimonianza significativa, per le “aperture” che hanno condotto a nuove acquisizioni storiche.Il convegno è promosso, con il contributo del Comune di Alghero e della Fondazione Banco di Sardegna, da: Soprintendenza per i Beni Architettonici, il Paesaggio e il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico per le Provincie di Sassari e Nuoro; Servei del Patrimoni Arquitectònic Local de la Diputació de Barcelona; Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sassari; Università di Sassari Facoltà d´Architettura Sede di Alghero.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)