Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariPoliticaAmbienteCampagna Amica anche in Piazza Tola: «Ravvivare il centro storico»
S.I. 17 novembre 2014
Campagna Amica anche in Piazza Tola: «Ravvivare il centro storico»
L´amministrazione comunale del sindaco Nicola Sanna rilancia l´impegno per duplicare l´iniziativa di “Campagna amica” della Coldiretti anche in piazza Tola, da mercoledì 19 novembre. L´appuntamento si ripeterà ogni mercoledì


SASSARI – L'obiettivo è quello di rivitalizzare e valorizzare il centro storico della città, offrire una ulteriore occasione di incontro e arricchire l'area vicino al mercato civico con una offerta in più di prodotti della terra sassarese. L'amministrazione comunale del sindaco Nicola Sanna rilancia l'impegno per duplicare l'iniziativa di “Campagna amica” della Coldiretti anche in piazza Tola, da mercoledì 19 novembre. L'appuntamento si ripeterà ogni mercoledì.

«Al momento l'idea è quella di una sperimentazione – afferma l'assessore alle Attività produttive Alessio Marras – con l'impegno, però, di portarla avanti sino all'estate». Dopo la partenza della prima esperienza di Campagna amica, con i gazebo della Coldiretti ogni sabato all'Emiciclo Garibaldi, evidentemente, era necessario capire il livello di gradimento dei sassaresi. E ora che il successo in quell'area è consolidato, i tempi sono diventati maturi per un nuovo appuntamento.

Il secondo 'farmer market' della città di Sassari, così lo chiama la Coldiretti, grazie al rapporto sinergico tra amministrazione comunale e la Federazione di via Budapest, ogni mercoledi in Piazza Tola costituirà un ulteriore momento di contatto diretto tra produttore agricolo e consumatore. «Pensiamo a sicure ricadute positive – afferma il prima cittadino di Sassari Nicola Sanna – che contribuiscano a rivitalizzare il centro storico cittadino, un obiettivo strategico che va nella direzione che ci siamo prefissati, e che vede protagonisti tutti i settori dell'economia locale».

Campagna amica di Piazza Tola sarà quindi a misura di centro storico, integrato con le attività che attualmente vi gravitano. «Il grande successo del mercato del sabato all’Emiciclo – afferma Battista Cualbu, presidente di Coldiretti Sassari – ci ha spinto a realizzare un nuovo spazio di offerta dei buoni prodotti della nostra terra, garantiti dai produttori agricoli che ci mettono la faccia. Una manifestazione che nasce in perfetta integrazione con il tessuto cittadino che le ospita, rendendo concreto e tangibile quel tanto auspicato rapporto sinergico tra città e territorio rurale».

«I consumatori che frequenteranno il nuovo mercato – gli fa eco Vanni Lubino, presidente di Agrimercato Sassari – potranno acquistare il meglio delle produzioni agricole del nostro territorio: ortaggi di stagione, formaggi e salumi, pane, uova confetture e miele. Il tutto con la solita formula di Campagna Amica: massima freschezza e bontà, ad un prezzo assolutamente congruo». La nuova apertura in Piazza Tola porta a 5 le attività mercatali stabili attivate da Campagne amica nella provincia di Sassari: infatti i consumatori possono trovare i gazebo gialli il martedì a Porto Torres, il mercoledì a Sassari in Piazza Tola e nella cittadina di Sorso, il giovedì ad Alghero, il venerdì a Li Punti e il sabato all’Emiciclo, a Sassari.

Nella foto Campagna Amica
Commenti
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)